Colori, Profumi, Sapori.. Condivisione

Colori, Profumi, Sapori.. Condivisione
Visualizzazione post con etichetta Uova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Uova. Mostra tutti i post

sabato 20 agosto 2022

SFORMATINI DI MELANZANE E RICOTTA ALLA "PARMIGIANA"

 Assaggiati quest'Estate in un Agriturismo  (Il Castagneto) e devo dire, particolarmente apprezzati, ho cercato di riprodurli ottenendo un discreto risultato rispetto agli originali.  Rinominati alla "Parmigiana" perchè una volta cotti ed assemblati il sapore nell'insieme ricorda quello delle Melanzane alla Parmigiana. 


Ingredienti per 6/8 sformatini: 

- 1 melanzana

- 250 gr. di ricotta

- 50 gr di pecorino romano

- 2 uova

- basilico q.b. 

- 6 cucchiai di passata di pomodoro

- 150 gr. di stracciatella di burrata

- olio evo q.b.

- Sale q.b.

- pepe q.b.


  • lavate, eliminate il picciolo della melanzana, spellatela tenendo da parte la buccia. A questo punto avete due alternative valide: 
- tagliate la melanzana a dadini e fatela soffriggere in una padella antiaderente con un filo d'olio, salando.
- Tagliate a metà la melanzana, incidete la polpa, cospargetela con un filo d'olio sale, pepe e cuocetela in forno statico a 180° sino a quando sarà diventata morbida ed asciugata. In entrambi i casi una volta cotta, fatele raffreddare e tritatele.
  • Lavate e tritate grossolanamente il basilico ed unitelo in una ciotola insieme alla ricotta, il pecorino, le melanzane tritate e le uova. Mescolate il tutto sino ad ottenere un composto omogeneo, salate e pepate se è il caso.
  • Accendete il forno a 180° in modalità statico. Preparate una salsa di pomodoro a freddo con solo un filo d'olio ed uno spicchio di aglio che poi andrete a togliere, salate, pepate e lasciate cuocere il necessario. 
  • Inserite i pirottini di carta in una teglia da muffin (in alternativa potete utilizzare i pirottini in silicone etc..) ed una volta raggiunta la temperatura, infornate per circa 25 min



  • Fate raffreddare la salsa di pomodoro, tagliate la buccia delle melanzane a fettine sottilissime e friggetele in abbondante olio, poi scolatele su apposita carta ed asciugatele, in modo che restino croccanti.
  • Trascorso il tempo di cottura, togliete gli sformatini dal forno e dalla teglia, lasciandoli raffreddare completamente su di una griglia leggermente rialzata in modo da fargli perdere l'umidità.



  • Una volta per lo meno intiepiditi serviteli aggiungendovi sopra un cucchiaio di salsa, uno di burrata e guarnite con i fili di buccia di melanzana fritti.
NOTA: Potete anche non spellare le melanzane e guarnire gli sformatini con qualche foglia di basilico fresco al posto dei fili di buccia fritti. Si conservano in frigorifero in un contenitore ermetico per 1-2 giorni.








mercoledì 5 gennaio 2022

PLUMCAKE ALLO YOGURT LIGHT


Ottimo per una colazione leggera ma ugualmente per uno spuntino ipocalorico, è praticamente privo di carboidrati e di  zuccheri grazie alla presenza dell'Eritritolo, che rappresenta una valida alternativa allo zucchero ma anche ai dolcificanti sintetici o semisintetici. Ottenuto dalla fermentazione degli zuccheri di alimenti vegetali attraverso processi biotecnologici presenta un limitato apporto calorico (circa 0,2 Kcal per grammo), un indice glicemico pari a 0, un potere dolcificante stimato intorno al 60 - 80% rispetto al comune saccarosio, l'assenza del caratteristico retrogusto rispetto ai classici dolcificanti presenti sul mercato: è gluten free e può essere assunto da chi soffre di diabete.


Ingredienti per 8/10 fette:

- 140 gr di yogurt greco

- 100 gr. di mandorle tritate

- 40 gr. di farina di cocco

- 2 uova

- 80 ml di olio di semi

- 100 gr. di eritritolo

- 1 bustina di lievito per dolci


  • Accendete il forno a 175° .
  • Versate tutti gli ingredienti in una ciotola ed amalgamateli con l'utilizzo di fruste elettriche sino a quando non otterrete una crema liscia e priva di grumi; lasciate risposare per una mezz'ora coperto da pellicola da cucina.
  • Versate il tutto in una teglia da plumcake, livellate bene ed infornate per circa 45 min. Trascorso questo tempo, fate la prova dello stecchino per verificare la cottura, togliete dal forno, lasciate intiepidire il plumcake e successivamente capovolgetelo su di un piatto o di un tagliere.
Note: Invece di utilizzare una teglia unica, potete usare quella per mini plumcake con relativi pirottini in carta od in alternativa i pirottini in silicone.




domenica 15 novembre 2020

CANNELLONI DI CRESPELLE CON SUGO DI CARNE SALSICCIA E PROVOLA AL FORNO

 I cannelloni di crespelle sono una valida alternativa alle lasagne od al classico cannellone di pasta all'uovo e possono essere farciti in mille modi differenti; io li ho farciti con un sugo di carne e salsiccia ma si possono utilizzare i classici spinaci e ricotta, funghi e via dicendo.


Ingredienti per 6/8 persone:

Per il sugo

- 1 Kg gr di carne da ragù macinata fine
- 500 gr di pasta di salsiccia macinata fine
- 1 bottiglia di passata di pomodoro
- 1 cipolla piccola
- 1 carota
- 1 costola di sedano
- 1 spicchio d'aglio
- 1/2 bicchiere di vino rosso

Per la besciamella:

- 600 ml di latte
- 90 gr burro
- 6 cucchiai di farina
- Noce moscata q.b.
- Sale q.b.

Per le crespelle:

- 3 uova
- 150 gr di farina
- 250 ml di latte
- Sale q.b.

- 250 gr. provola
- Parmigiano grattugiato q,b. 

  • Per le crespelle: In una ciotola abbastanza capiente sbattete le uova, poi unite la farina, il sale e poco alla volta il latte, mescolando sino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi. Coprite con della pellicola e lasciate riposare per 30 minuti, mescolate nuovamente e valutatene la consistenza; se troppo consistente aggiungete ancora un pò di latte. Ungete una padella di 20/22 cm di diametro , versatevi un mestolo scarso di composto e fatelo cuocere a fuoco medio sino a che inizieranno a comparire delle bollicine sulla superficie; girate la crespella e fatela cuocere ancora un minuto. Continuate sino ad esaurimento degli ingredienti impilando le crespelle e lasciatele raffreddare.

  • Per il sugo: lavate, mondate la cipolla, il sedano e la carota, tritatele grossolanamente e mettetele a rosolare in una pentola antiaderente o di coccio.
    Aggiungete la pasta di salsiccia e la carne, fatele rosolare, sfumatele con il vino rosso, ed una volta evaporato aggiungete la salsa di pomodoro; fate cuocere a fiamma bassa per circa due ore, aggiungendo brodo o acqua nel caso asciugasse troppo. A fine cottura regolate di sale e pepe.
  • Per la besciamella: in una casseruola fate scaldare il latte senza farlo bollire, in un'altra invece fate fondere il burro, unite la farina setacciata e mescolate per alcuni minuti. Unite il latte caldo poco alla volta mescolando continuamente in modo che non si formino grumi, sino a che il liquido non sarà stato totalmente incorporato. Fate bollire per un paio di minuti, poi spegnete la fiamma e regolate di sale e noce moscata.
  • Imburrate leggermente una teglia; prendete una crespella e leggermente spostato dal centro versatevi un cucchiaio di ragù e sopra qualche pezzetto di provola, poi arrotolate il disco in modo da formare un cilindro e disponetelo sulla teglia. 


  • Affiancate tutte le crespelle e copritele con la besciamella rimasta, poi cospargete la superficie con abbondante parmigiano ed infornate a 200° per 20 minuti; poi accendete il grill e fatele gratinare per altri 10 minuti



venerdì 26 luglio 2019

TIRAMISU' ALLA CREMA DI PISTACCHIO

Altra versione del classico e sempre apprezzato Tiramisù, seppur un pò meno estiva ma altrettanto golosa.


INGREDIENTI PER 4/6 PERSONE

- 250 gr di mascarpone
- 3/4 tazzine di caffè
-300 gr di biscotti savoiardi (o pavesini)
- 100 gr di crema di pistacchio
- 3 uova
- 90 gr di zucchero
- 80 gr di granella di pistacchi.


  • Come prima cosa dedicatevi alla preparazione della crema: separate i tuorli dagli albumi e montate i primi con lo zucchero sino ad ottenere un composto spumoso al quale aggiungerete il mascarpone e la crema di pistacchio. 
  • Montate gli albumi a neve ed aggiungeteli alla crema di mascarpone mescolando con una spatola di silicone, con ampi movimenti dal basso verso l'alto sino ad amalgamare il tutto. 
  • Versate il caffè in una fondina, immergetevi i savoiardi (o pavesini) e disponeteli uno ad uno in una teglia o pirofila in modo da costituire il primo strato del dolce. Versate quindi un generoso strato di crema sul quale andrete a spolverizzare la granella di pistacchi e continuate con gli strati (biscotti, crema, granella) sino ad esaurimento degli ingredienti, terminando con la granella di pistacchi. 
  • Disponete in frigo per 4/5 ore prima di servire.

Note

- Potete sostituire lo zucchero bianco con quello di canna passandolo preventivamente nel mixer.

-  Per rendere il vostro tiramisù ancor più goloso, potete aggiungere alla crema di mascarpone, prima di introdurre gli albumi montati a neve 50 gr di cioccolato bianco sciolto a bagnomaria o nel microonde. In questo caso, consiglierei di ridurre la quantità di zucchero di circa 10 grammi. 








sabato 20 luglio 2019

GAMBERONI AL VAPORE CON DOPPIA MAIONESE

Prima di descrivere questa semplicissima ma altrettanto buona preparazione, faccio due premesse.. Ho una scatola di Carabineros surgelati da terminare prima di partire, ragion per cui li sto cucinando in tutti i modi possibili ed immaginabili; ho mezza testa di aglio nero che dato il costo, non ho alcuna intenzione di lasciare andare..
A proposito di "Aglio nero".. non si tratta di una varietà d'aglio prodotta in natura ma bensì ottenuta tramite un processo di fermentazione; i bulbi dell'aglio fresco vengono tenuti per circa trenta giorni al fresco ed all'umido per poi essere lasciati ossidare per circa 45 giorni. Si ottengono cosi degli spicchi neri che hanno il doppio degli antiossidanti dell'aglio bianco, dal sapore dolciastro e privi dell'odore classico dell'aglio.
In questo caso ho utilizzato l'aglio nero per fare una maionese d'accompagnamento ai gamberoni, insieme ad una maionese all'aglio classico.



INGREDIENTI PER 4 PERSONE

- 12 gamberoni
 - 6 uova
- Olio q.b.
- Sale q.b.
- Succo di mezzo limone
- 2 spicchi d'aglio
- 2 spicchi di aglio nero


  • Come prima cosa, in un mortaio  pestate separatamente gli spicchi di Aglio Nero e di Aglio bianco, sino ad ottenere una consistenza piuttosto cremosa; coprite e mettete da parte.
  • Passate poi alla preparazione della prima maionese; prendete 3 uova e separate i tuorli dagli albumi, per poi mettere i primi in una ciotola insieme ad un pizzico di sale fino. Iniziate a montare con le fruste elettriche (o con un frullatore ad immersione) aggiungendo via via l'olio a filo. Quando la maionese inizierà a prendere consistenza, unite gli spicchi di aglio nero pestati e regolate ulteriormente di sale continuando a lavorarla con le fruste ed aggiungendo nel caso ulteriore olio a filo. Coprite con pellicola trasparente e mettete da parte.
  • In un'altra ciotola, effettuate lo stesso procedimento per la seconda maionese, aggiungendo all'aglio bianco qualche goccia di succo di limone. Una volta raggiunta la consistenza coprite anche questa con pellicola trasparente e mettete da parte.
  • Passate alla preparazione dei gamberoni: con le forbici eliminate le antenne e le zampette, poi tagliate il carapace sulla schiena del gamberone da sotto la testa sino all'inizio della coda e, con l'aiuto di uno stecchino in legno, togliete il filo nero. Sistemate i gamberoni all'interno del cestello per la cottura a vapore ( od in una vaporiera) e cuoceteli per 4 minuti (massimo 5) dal momento in cui l'acqua inizia a bollire).
  • Trasferite i gamberoni su di un piatto da portata o  in singoli piatti accompagnati con le due maionesi.

sabato 6 luglio 2019

TIRAMISU' ALLE FRAGOLE

Una delle tantissime alternative alla versione classica, è decisamente goloso, semplice da preparare e difficilmente non piace.


INGREDIENTI PER 4/6 PERSONE

- 300 gr di savoiardi (o pavesini)
- 250 gr di mascarpone
- 3 uova
- 120 gr di zucchero 
- 500 gr di fragole
- il succo di 1/2 limone



  • Lavate asciugate ed eliminate il picciuolo dalle fragole. Frullatene 300 gr nel mixer insieme al succo di 1/2 limone ed a 30 gr di zucchero. Trasferite il tutto in un pentolino e portate a bollore schiumando quando necessario. Spegnete la fiamma e lasciate intiepidire.
  • Separate i tuorli dagli albumi e poneteli entrambi in due ciotole piuttosto capienti. Con le fruste elettriche lavorate i tuorli con il restante zucchero ed una volta ottenuto un composto chiaro e spumoso, unite il mascarpone continuando a montare con le fruste sino ad avere una crema omogenea. Montate poi gli albumi a neve ed uniteli poi alla crema di mascarpone aiutandovi con una spatola in silicone con movimenti dal basso verso l'alto.
  • Tagliate le rimanenti fragole a fettine sottili. Immergete i savoiardi nella bagna alle fragole intiepidita per pochi secondi e disponeteli all'interno di una pirofila, distribuitevi sopra la crema di mascarpone e qualche fettina di fragola. Procedete nuovamente con i savoiardi imbevuti, la crema, le fragole sino ad esaurimento degli ingredienti, terminando con fettine di fragola. Riponete in frigo per almeno 4 ore, prima di servire.

Note:

 -  Potete sostituire lo zucchero bianco con quello di canna, passandolo prima nel mixer per renderlo maggiormente fine.

- Potete assemblare il tiramisù alle fragole anche in porzioni singole servendovi di bicchieri, coppette etc.








sabato 29 settembre 2018

CRESPELLE FARCITE CON BUFALA, CULATELLO E SPINACINI

Se non mi fossero avanzati etti di culatello e salame, messi sapientemente sotto vuoto, probabilmente non mi sarebbe nemmeno venuta in mente questa ricetta in quanto non ho mai considerato le crespelle più di tanto. Ho dovuto ricredermi perchè come secondo piatto non è affatto male.



Ingredienti per 4 persone:

Per l'impasto: 
- 100 gr di farina
- 50 gr di spinacini (o rucola) +  quelli per l'insalata
- 2 uova
- 200 ml di latte
- Olio evo q.b.
- Sale q.b.

Per il ripieno: 
- 100 gr  di culatello
- 1 mozzarella di bufala (250 gr)
- Olio evo q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
-  Pecorino o parmigiano


  • In un frullatore mettete la farina, le uova, il latte, un goccio di olio evo, la metà degli spinacini lavati ed asciugati (se utilizzate la rucola fatela sbollentare per qualche secondo e poi immergetela in acqua e ghiaccio) ed un filo di olio evo. Frullate il tutto sino ad avere un composto omogeneo, trasferitelo in una ciotola, coprite con pellicola trasparente e mettete a riposare in frigo per una mezz'ora.
  • Nel frattempo mettete la mozzarella di bufala in un mixer con olio evo, un pizzico di sale e pepe e frullate sino a quando otterrete una crema morbida e liscia (regolatevi sulla quantità d'olio da utilizzare in base alla consistenza della crema).
  • Estraete l'impasto dal frigo, scaldate una piccola padella leggermente unta con poco olio o burro e versatevi un mestolino di composto facendolo aderire al fondo con movimenti circolari. Quando si sarà solidificato, con l'aiuto di una spatola girate la crespella dall'altro lato per completare la cottura e trasferitela su di un piatto per farla raffreddare; ripetete l'operazione con il resto dell'impasto.



  • Mettete su ogni crespella una base di crema di bufala, delle fettine di culatello, qualche foglia di spinacino ed un pochino di pecorino, poi arrotolatele. 


  • Una volta terminate, spostatele in una pirofila da forno, spolverizzatele con un pò di pecorino e fate cuocere in forno preriscaldato a 180° per non più di 4 minuti. (devono solo scaldarsi all'interno) Trascorso questo tempo, trasferite le vostre crespelle su di un tagliare, eliminate le estremità e tagliatele a losanghe piuttosto spesse. 
  • Ponete alla base dei singoli piatti qualche foglia di spinacino ( o rucola)  adagiatevi sopra le crespelle tagliate e terminate con un filo di olio evo. 






sabato 4 agosto 2018

CREMA CATALANA

La crema catalana è un dolce al cucchiaio di origine spagnola, tipico della Catalogna, aromatizzato al limone e cannella e con una crosticina di zucchero di canna in superficie. Le sue origini  non sono certe: probabilmente proviene dall'Inghilterra ed è storicamente databile nel XVII secolo; potrebbe derivare "burnt cream", una crema inglese servita al college di Cambridge su cui veniva stampato lo stemma della scuola con un ferro arroventato. Secondo i catalani, invece, la crema catalana è l'antenata della creme brulée ma la differenza è che la crema catalana viene cotta sul fuoco mentre, , la seconda viene cotta a bagnomaria; inoltre la prima è costituita da latte e panna, mentre la seconda da solo latte ed amido di mais. Molto simili quindi all'apparenza ma in realtà alquanto differenti.

Sono tante le varianti della crema catalana (all'arancia, alla vaniglia, allo zenzero, al cioccolato bianco, allo zafferano, su un letto di banane, di fragole, etc.), alcuni mettono metà panna e metà latte ma la ricetta originale spagnola prevede solo 1/2 limone o la buccia di un limone per dare sapore e solo latte.



Ingredienti per 4 persone:

- 4 tuorli d'uovo
- 150 gr di zucchero semolato
- 500 ml di latte
- 50 gr di amido di mais (maizema)
- la scorza di 1/2 limone
- 1 stecca di cannella
- Zucchero di canna (circa 8 cucchiai)




  • Scaldate il latte con la scorza di 1/2 limone e la stecca di cannella a fuoco bassissimo senza portarlo ad ebollizione. Spegnete la fiamma e lasciate riposare.
  • Nella planetaria, od in una ciotola con l'aiuto delle fruste elettriche, montate i tuorli con lo zucchero sino a quando raggiungeranno una consistenza spumosa, unite l'amido di mais e continuate a mescolare per rendere il tutto omogeneo.
  • Togliete la scorza del limone e la cannella dal latte e con delicatezza unite la crema ottenuta in precedenza; riaccendete il fuoco e mescolate con un cucchiaio di legno sino ad ottenere la consistenza desiderata.
  • Lasciate intiepidire la crema mescolando di tanto in tanto in modo da non fare formare la pellicola in superficie, poi distribuitela in ciotole di terracotta che metterete in frigo per circa 2-3 ore.
  • Poco prima di servire, togliete le ciotole dal frigo, cospargete la superficie con zucchero di canna e caramellatelo utilizzando l'apposito cannello. In alternativa, accendete prima il grill del forno e quando caldo posizionatevi sotto le ciotole per circa 5 minuti. 





domenica 15 aprile 2018

FRITTATA DI ORTICHE AL FORNO

Ho l'onore ed il piacere di lavorare nel centro storico di Genova, nonchè godere delle "botteghe" dei profumi ed i sapori che in esso vivono. In particolare  quando passo davanti ad un certo negozio di frutta e verdura, la proprietaria mi saluta per "cognome" e mi avverte se ha il "prebuggiun" piuttosto che le ortiche. Ecco , questa volta aveva le ortiche e per 3 € e 50 cent. me ne ha dato una quantità, che - una volta pulita e cotta al vapore -  ci mangio per 4 giorni. 

Oltre ad essere buona e saporita, l'ortica ha infinite proprietà: 

contiene flavonoidi, cumarina, acidi fenolici, tannini, polisaccaridi, minerali (calcio, potassio, ferro e silicio) e vitamine A e C. A scopo curativo si utilizzano principalmente le foglie e le radici secche. Le foglie di ortica svolgono un’azione tonica, depurativa e diuretica. Le stesse alleviano i disturbi urinari ed i dolori articolari. Il succo di ortica (facilmente reperibile in erboristeria) è indicato anche in caso di diarrea cronica, anemia, gotta, ipertrofia prostatica e flusso mestruale abbondante. Sempre il succo di ortica è utile anche come rimedio a ulcere di stomaco e intestino.

Quando si dice "brutta (ed urticante ) ma salutare (basta non cuocerla troppo)..


Ingredienti per 4 persone:

- 6 uova
- 700 gr di ortiche
- 4 cucchiai di parmigiano 
- 1 cucchiaio di olio EVO
-  Sale e pepe q.b.


- Indossate dei guanti di lattice e pulite le ortiche staccando le foglie ed immergendole in una terrina colma di acqua fredda. Lasciatele in ammollo circa mezz'ora poi trasferitele in un cola pasta cercando di farle dare l'acqua in eccesso.  Cuocetele poi a vapore per circa 10 minuti od il alternativa fatele cuocere in acqua bollente per circa 5 minuti.

- Preriscaldate il forno  in modalità ventilato a circa 160°. Fate insaporire le ortiche con  2 cucchi d'olio in una padelòla antiaderente, spegnete la fiamma e lasciatele intiepidire. Nel Frattempo, con una frusta, sbattete 6 uova insieme a 4 cucchiai di parmigiano ( potete anche suddividere in 2 cucchiai di parmigiano e 2 di pecorino).  

- Ritagliate un pezzo di carta da forno atta a ricoprire una teglia rotonda non troppo grande, bagnatelo sotto l'acqua, strizzatelo ed andate a stenderlo sul fondo e sui bordi della teglia stessa. Riempitew con il composto ottenuto, infornate e lasciate cuocere per circa 20/30 minuti. 

- Una volta cotta estraetela dal forno, lasciatela intiepidire e servitela accompagnata da una semplice insalata. 



venerdì 8 settembre 2017

CREMOSO AL CIOCCOLATO FONDENTE E LAMPONI

Non mi vergogno a dire che non avevo la più pallida idea di cosa esattamente fosse il "cremoso" . L'ho assaggiato quest'Estate a Framura e -pur non essendo un'amante dei dolci - ho ritenuto giusto informarmi.
Il cremoso a quanto pare, non è altro che una sorta di crema Inglese senza farina che viene utilizzato come farcitura ma che si può consumare anche come dolce al cucchiaio, specificando che trattasi di preparazione sì piuttosto semplice con un pò di attenzione ma, non certo light.. :(

Data la mia negazione circa la preparazione dei dolci, ho scelto la via più semplice decidendo per un dessert al cucchiaio, servito in bicchieri.

Ingredienti per 4 bicchieri ( abbondanti):

- 220 gr di panna fresca
- 220 gr di latte intero
- 4 tuorli d'uovo
- 50 gr di zucchero
- 150 gr di cioccolato fondente al 70%
- Lamponi q.b.


Dividete i tuorli dagli albumi e  con una frusta lavorate i primi con lo zucchero sino ad ottenere una crema chiara e spumosa (potete utilizzare le fruste elettriche).

In un capiente pentolino, portate a circa 82° la panna con il latte (non devono arrivare ad ebollizione), unite l'uovo con lo zucchero e mantenendo la stessa temperatura mescolate con un cucchiaio (o con la frusta) sino a che la crema andrà a velare il cucchiaio. 

Spegnete la fiamma, unite il cioccolato fondente e mescolate sino a totale scioglimento di quest'ultimo senza che si formino grumi. (nel caso aiutatevi con un frullatore ad immersione).

Trasferite il tutto in bicchieri, coppette, tazzine o quant'altro vi venga in mente, lasciate intiepidire e trasferite in frigo per 8/10 ore.

Toglietelo dal frigo circa 10 minuti prima in modo che si ammorbidisca, e guarnite ogni bicchiere con qualche lampone. 

Nota: essendo una preparazione piuttosto "spessa" è consigliabile riempire bicchieri piccoli.. mal che vada ne servirete due a testa.. 







martedì 17 gennaio 2017

MELANZANE AL FUNGHETTO


Da Genovese sinceramente conoscevo le zucchine od i funghi a funghetto  (fatte in padella con l'aggiunta dell'origano) e credevo che la preparazione delle melanzane fosse simile. Invece no... scopro che è tutt'altra ricetta, un secondo piatto e non un contorno vista l'aggiunta delle uova. Non mi restava quindi che provarla.. e devo dire che il risultato (foto a parte) non è assolutamente male. Un piatto veloce, semplice , economico e saporito che ti risolve una cena piuttosto veloce e che, aggiungendo una fetta di pane, può diventare un piatto unico. 

Ingredienti per 4 persone:

- 4 melanzane piccole
- 1 cipolla piccola
- 4 pomodori ( o 400 gr di polpa)
- 2 uova
- Olio evo
- Sale e pepe q.b.

Mondate le melanzane, tagliatele a fette sottili e mettetele a bagno in acqua fredda per 10 minuti, poi fatele sgocciolare.

Lavate i pomodori, privateli dei semi e tritateli grossolanamente. Sbucciate ed affettate finemente la cipolla; aprite e sbattete le uova.

Fate rosolare la cipolla  con un cucchiaio d'olio , sale ed un pizzico di pepe in una padella antiaderente piuttosto larga e quando sarà colorita aggiungete le melanzane che lascerete cuocere per circa 5 minuti girandole a metà cottura. 

Unite i pomodori e quando le melanzane risulteranno cotte, versatevi sopra le uova sbattute; rimescolate e togliete dal fuoco non appena le uova si saranno rapprese.




lunedì 16 gennaio 2017

POLPETTONE FARCITO CON CIME DI RAPA. SALSICCIA E PROVOLA


Sempre per il motto "della serie non si butta via nulla", fondamentale sopratutto di questi tempi, ecco un altro modo per utilizzare le foglie delle cime di rapa che io mangerei in tutti i modi.. nel polpettone di carne.. pietanza che si presta a mille idee e suggerimenti.


Ingredienti per 4 persone:

- 250 gr di macinato di manzo
- 250 gr di macinato di suino
- Le foglie di 2 mazzetti di cime di rapa
- 4 fettine di provola dolce
- 100 gr di salsiccia
- 1 uovo
- Parmigiano q.b.
- 1 cucchiaio di pecorino
- Erbe aromatiche q.b.
- 1 cucchiaio di pane grattato
- 2 fette di pane in cassetta
- Latte q.b.
- Sale e pepe q.b.
- 3 cucchiai di olio evo

Fate  bollire (o cuocere a vapore) le cime di rapa, nel primo caso scolatele, lasciatele raffreddare, strizzatele bene e tagliatele grossolanamente.

Bagnate il pane in cassetta nel latte e strizzatelo. In una terrina ponete la carne ( io ne ho utilizzato 2 tipi solo perchè il maiale rende l'impasto più morbido), l'uovo, il parmigiano, il pane, le erbe aromatiche tritate, il pan grattato, il sale ed il pepe ed amalgamate il tutto con le mani sino ad ottenere un impasto omogeneo, morbido ma non troppo appiccicoso (nel caso aggiungete ulteriore pane grattato).

Stendete un foglio di carta forno sul piano di lavoro, adagiatevi sopra la carne, coprite con un altro foglio, e stendete con il mattarello sino ad ottenere una forma rettangolare. Eliminate poi il foglio di carta superiore.

Stendete uno strato di foglie di cime di rapa lasciando un pò di spazio sui bordi, poi stendete la pasta ottenuta dalla salsiccia privata del budello, sovrapponete le fette di provola e spolverizzate con il pecorino.





Aiutandovi con il foglio di carta inferiore, arrotolate la carne cercando di sigillarla anche lateralmente (in modo che il formaggio non esca durante la cottura). Trasferite il polpettone su di un foglio di pellicola, fasciatelo chiudendo i lembi laterali a caramella e mettetelo in frigo per circa mezz'ora (in alternativa potete utilizzare lo stesso foglio di carta forno).

Preriscaldate il forno in modalità ventilata a 180°.

Versate 2 cucchiai d'olio in una teglia che possa contenere il polpettone ed infornate per circa 35-40 minuti, unendo un altro cucchiaio d'olio a metà cottura.

Servite a fette accompagnato con cime di rapa in padella o con una semplice insalata. 



lunedì 21 novembre 2016

PROFITEROLES AL CIOCCOLATO


Non amo i dolci però mi rendo conto che avendo un blog qualche ricetta zuccherina prima o poi devo postarla. Motivo in più per imparare a farli...

Ingredienti per 4 porzioni:


Per la pasta choux:

- 80 gr gr di farina 00
- 60 gr di burro
- 2 uova
- 100 gr di latte ( 1 dl)
- 1/2 bicchiere d'acqua

Per la farcia:

- 200 ml di panna fresca
- Zucchero a velo q.b.

Per la copertura:

- 100 gr di cioccolato fondente (min. 70%)
- 50 gr di zuchero


In un pentolino versate il latte con l'acqua, 50 gr di burro a temperatura ambiente, mettete sul fuoco e portate ad ebollizione. Poi togliete dal fuoco, unite la farina setacciata e mescolate velocemente in modo che non si formino grumi. Ponete nuovamente la pentola sul fuoco e sempre mescolando attendete che la pasta si stacchi dai bordi e dal fondo. Ritiratela, fatela raffreddare ed unite le uova una alla volta rigirando ed attendendo che il primo uovo risulti amalgamato prima d'inserire l'altro. 

Riscaldate il forno a 190° e ponete un foglio di carta forno su di una leccarda.

Inserite il composto ottenuto in una tasca da pasticcieri o siringa e formate dei mucchietti (circa 16) sulla placca; infornate per circa 15 minuti o sino a quando i bignè risulteranno gonfi e coloriti. Sfornateli e fateli raffreddare su di una gratella.




Montate la panna unendo lo zucchero a velo e con una siringa riempite i profiteroles disponendoli a piramide su di un piatto da portata.



In un tegamino fate sciogliere il cioccolato fatto a pezzi con un cucchiaio d'acqua a fiamma bassissima; poi unite il burro e lo zucchero mescolando. Quando sarà sciolto, spegnete la fiamma, lasciatelo intiepidire e versatelo sopra i profiteroles prima di servire arricchito di qualche ciuffetto di panna se avanzata.




lunedì 14 novembre 2016

UOVA IN CAMICIA E PISELLI

Il fatidico uovo in camicia.. quello che a me non riesce quasi mai con il metodo classico del vortice. Della serie.. l'uovo non è stato deposto nelle ultime 48 ore.. e l'albume si separa dal tuorlo creando una roba inguardabile. Ma a mali estremi... estremi rimedi!! Alla fine ho utilizzato il metodo dello chef Cedroni... la pellicola. Non sarà perfetto come il classico ma, con un pò di pratica, il risultato è assicurato.

In questo caso l'ho abbinato a dei semplici piselli al pomodoro.

Ingredienti per 4 persone:

- 4 uova fresche
- Pellicola da cucina (o il classico sacchettino per congelare)
- 300 gr. di piselli (congelati)
- 100 gr di passata di pomodoro Mutti
- Acqua q.b.
- 1 piccola cipolla bianca 
- 1 cucchiaio di olio evo
- Sale q.b.
- Pepe q.b. 


Fate lessare i piselli in una pentola d'acqua bollente e salata lasciandoli al dente.

Sbucciate ed affettate la cipolla, poi mettetela ad imbiondire in una padella antiaderente con un cucchiaio d'olio. Quando la cipolla sarà appassita, unite i piselli, lasciate insaporire per qualche minuto, poi versate la passata di pomodoro, bagnate con un pò d'acqua e portate a cottura a fiamma bassa, regolando di sale e pepe.

Portate ad ebollizione una pentola d'acqua che possa contenere le uova.

Prendete un foglio di pellicola (od un sacchetto per congelare i cibi) oleatelo all'interno (in modo che l'albume cuocendo non vada ad attaccarsi alle pareti), disponetelo all'interno di un bicchiere o tazza, versatevi delicatamente l'uovo, cercate di eliminare l'aria in eccesso e chiudetelo attorcigliandolo su se stesso in modo che l'albume vada a ricoprire totalmente il tuorlo al suo interno. Ripetete l'operazione per le altre 3 uova.

Immergete i sacchetti nell'acqua bollente, abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere per 4 minuti in modo che l'albume si rassodi ma il tuorlo all'interno rimanga quasi liquido.

Estraete le uova cosi cotte dalla pellicola e servitele sul letto di piselli al pomodoro, aggiungendo un filo d'olio evo crudo.






sabato 12 novembre 2016

TUORLO D'UOVO FRITTO SU SPINACI CON PINOLI ED UVETTA


Una conosciuta ricetta di Cracco semplice e di grande effetto. Un secondo piatto particolare e sicuramente originale.

Ingredienti per 4 persone:

- 4 uova fresche
- 100 gr di pane grattugiato
- 50 gr di pinoli
- 400 gr di spinaci puliti
- 30 gr di uvetta
- Olio per friggere
- Sale q.b.


Versate un pò di pan grattugiato all'interno di 4 stampini e con le mani formate un incavo.




Separate i tuorli dagli albumi e delicatamente inserite i primi all'interno di ogni stampino. Coprite con altro pane grattugiato e mettete in frigo per 3-4 ore.





Fate rinvenire l'uvetta in acqua tiepida. 

In una padella antiaderente tostate i pinoli, unite gli spinaci puliti  e lavate e fateli appassire senza l'aggiunta d'acqua. Aggiungete l'uvetta strizzata e regolate di sale.

Estraete gli stampini dal forno, eliminate il pane in superficie, e fate scivolare delicatamente i tuorli su una schiumarola (uno alla volta). Friggetelo per circa 30 secondi sino a quando risulterà dorato. Ripetete l'operazione per gli altri tuorli.



Servite in singoli piatti adagiando i tuorli sugli spinaci. 







mercoledì 26 ottobre 2016

SCOTCH EGGS


Le uova alla scozzese o scotch eggs sono un piatto della tradizione britannica solitamente preparate in occasione di picnic. Non si tratta certo di una ricetta leggera in quanto composte da uova semi sode avvolte da pasta di salsiccia aromatizzata, impanate (doppia impanatura) e fritte.. ma ogni tanto si può fare uno strappo alla regola facendole diventare un piatto unico da accompagnare magari con una semplice insalata. Inoltre ne esistono mille versioni differenti..

Ingredienti per 4 persone:

- 4 uova
- 350 gr di salsiccia
- 1 scalogno tritato
- 1 cucchiaio di senape in polvere
- Prezzemolo (che potete sostituire con altre erbe aromatiche)
- 1 pizzico di noce moscata

Per la panatura:

- 1 uovo
- Farina q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Pane grattato q.b.
- Olio per friggere


Mettete le uova in una pentola di acqua fredda e cuocetele per 5 minuti (4 se volete lasciare il tuorlo più morbido) dal momento dell'ebollizione, passatele sotto l'acqua fredda, sgusciatele e mettetele da parte.

In una terrina mescolate la pasta della salsiccia insieme alla senape. allo scalogno tritato ed al prezzemolo, poi dividete l'impasto in 4 parti uguali.

Preparate 3 piatti differenti: 1 con la farina salata e pepata, 1 con l'uovo sbattuto ed 1 con il pan grattato. Passate le uova sode nella farina.



Stendete una parte della salsiccia su di un piatto o su di un foglio di carta forno, mettete al centro l'uovo sodo ed andate a ricoprirlo totalmente.




Poi passatelo nella farina, nell'uovo, nel pangrattato e nuovamente nell'uovo e nel pane. Ripetete questa operazione per le altre 3 uova sode e friggete in olio caldo.





In alternativa potete infornare le vostre uova a 200° per circa 15 minuti.

Varianti:

- Se volete trasformare questo piatto in un antipasto, provate ad utilizzare le uova di quaglia.

- Per un piatto più light utilizzate la carne macinata al posto della salsiccia.








Con le uova di quaglia..