Colori, Profumi, Sapori.. Condivisione

Colori, Profumi, Sapori.. Condivisione
Visualizzazione post con etichetta Minestre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Minestre. Mostra tutti i post

mercoledì 11 gennaio 2017

ZUPPETTA DI CANNELLINI E CIME DI RAPA


Un piatto unico veloce, semplice, salutare e gustoso in cui la delicatezza dei fagioli cannellini ben si sposa con il retrogusto amarognolo delle cime di rapa. 


Ingredienti per 4 persone:

- 1,5 kg di cime di rapa
- 400 gr di fagioli cannellini secchi
- 2 spicchi d'aglio
- Peperoncino q.b.
- Pane casereccio (o integrale o ai cereali)
- Olio evo q.b.


La sera prima  (o per lo meno 12 h prima) mettete a bagno i fagioli secchi in modo da farli ammorbidire.

Ponete i fagioli a cuocere in acqua sino a cottura. Lavate, mondate e tagliate grossolanamente le cime di rapa poi fatele lessare per 6-7 minuti (io le ho cotte al vapore) tenendo un pò d'aqua di cottura. 

In una pentola di coccio fate soffriggere 2 spicchi d'aglio schiacciati (che potrete eliminare) ed il peperoncino in 2 cucchiai di olio evo. Unite le cime di rapa, lasciatele insaporire mescolando, versate i fagioli scolati e bagnate con un pò d'acqua di cottura delle cime di rapa. Abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per altri 10 minuti. Fate abbrustolire le fette di pane e servite la zuppetta in piatti fondi mettendo il pane come base o lasciandolo a lato del piatto.






martedì 10 gennaio 2017

VELLUTATA DI BORRAGINI


Beh dopo un menù bello ricco a ricco a pranzo, la sera ci si tiene leggeri, o per lo meno si prova. Quindi perché non sfruttare le proprietà di questa verdura selvatica, buona, ricca di vitamine e molto light che condita a dovere può fare da piatto unico? 

Ingredienti per 2 persone:

- 500 gr di borragini
- 1/2 lt d'acqua
- 2 cucchiai di pinoli
- 1 mazzetto di maggiorana
- 1 spicchio d'aglio
- 1 cucchiaio di fecola di patate
- Olio evo q.b.
- Parmigiano q.b. (facoltativo)


Lavate, mondate le borragini eliminando le foglie rovinate e la parte più dura del gambo; tagliatele grossolanamente e mettetele a lessare per 5 minuti in acqua bollente. Una volta cotte, prelevate un mestolo dell'acqua di cottura e mettetelo da parte, poi  senza scolarle, frullatele con un frullatore ad immersione, e spegnete la fiamma. 

In un mixer tritate l'aglio, i pinoli e le foglie di maggiorana, aggiungetele alle borragini e riaccendete la fiamma lasciando cuocere per circa 5 minuti. A parte sciogliete la fecola di patate in mezza tazzina di acqua fredda, poi aggiungetela alla vellutata mescolando sino a quando inizierà a rapprendersi. Spegnete la fiamma e servite in piatti fondi con l'aggiunta di un giro d'olio e parmigiano grattugiato a piacere. 

Nota: Io preferisco cuocere la verdura a vapore e poi unirla all'acqua di cottura.