Colori, Profumi, Sapori.. Condivisione

Colori, Profumi, Sapori.. Condivisione
Visualizzazione post con etichetta Fave. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fave. Mostra tutti i post

sabato 23 marzo 2019

BACELLI DI FAVE AL POMODORO

Ebbene sì, parlando con una persona che tratta frutta e verdura, ho scoperto che un tempo - quando non si buttava via nulla per necessità - i bacelli delle fave (ma anche dei piselli) si consumavano cucinati in vari modi.  Avendo fatto la vignarola con fave particolarmente tenere ed essendo in stagione, ho provato quindi a farli con il pomodoro e devo dire che il risultato è stato una piacevole sorpresa. L'unico inconveniente è, che avendo utilizzato gli "scarti" non saprei dirvi esattamente per quante persone ma,  a grandi linee per 2 porzioni.

Ingredienti:

- Bacelli ( di 400 gr di fave)
- La parte verde di 2 cipollotti
- Olio evo q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Passata di pomodoro q.b. (o pomodorini freschi)
- Guanciale (Facoltativo)



  • Lavate le fave, sgranatele , eliminate la parte superiore ed inferiore dei bacelli facendo venire via il filo, poi tagliateli a pezzi regolari. 

  •  Portate a bollore una pentola d'acqua salata, aggiungete i bacelli, lasciate cuocere per circa 10 minuti e poi scolateli con una schiumarola. 
  • Tagliate a fettine sottili la parte verde dei cipollotti e mettetele a rosolare in una padella antiaderente con un filo di olio evo con il guanciale tagliato a pezzetti o listarelle (a me era avanzato) ; quando risulteranno appassiti e dorati unite la passata di pomodoro, lasciate cuocere per una decina di minuti (un pò meno se utilizzate i pomodorini) e successivamente aggiungete i bacelli delle fave ben scolati, continuando la cottura a fuoco lento ed a tegame coperto, per altri 10 minuti e regolando di sale e pepe.
  • Solo all'ultimo aggiungete un pò di timo fresco e servite con un filo d'olio a crudo se di vostro gradimento.







venerdì 22 marzo 2019

VIGNAROLA ALLA ROMANA

Piatto romano per eccellenza contiene  elementi di stagione, quali carciofi, fave e piselli e rappresenta un contorno fresco e particolarmente saporito.


Ingredienti per 4 persone:

- 2 carciofi romanesci  (o 4 di altra varietà più piccola)
- 500 gr di fave
- 500 gr di piselli
- 1/2 cespo di lattuga romana
- 2 cipollotti
- 1 ciuffo di menta
- Guanciale q.b. (facoltativo)
- Olio evo q.b.
- Sale
- Pepe
- 1/2 limone
- Pecorino romano (scaglie)



  •  Sgranate le fave togliendo la parte inferiore e superiore dei bacelli ed aprendoli delicatamente cercando di non romperli. Sgranate anche i piselli tenendo anche di questi le bucce. Mondate i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, divideteli in due, togliete in fieno interno, poi tagliateli nuovamente in due parti e metteteli in acqua acidulata con mezzo limone in modo da evitare l'ossidazione. Lavate la lattuga romana e tagliatela grossolanamente.
  • Affettate i cipolotti tenendo la parte verde, e metteteli a rosolare in una padella antiaderente con un giro d'olio evo ed il guanciale, privo della cotenna, tagliato a listarelle o dadini.
  • In una pentola d'acqua a bollore immergete i bacelli di fave e piselli, lo scarto del cipollotto ed i gambi dei carciofi e lasciateli cuocere per circa 10 minuti, poi scolateli, tenendo l'acqua di cottura e metteteli da parte.  Quando i cipollotti saranno ammorbiditi e dorati, aggiungete i carciofi a spicchi e mescolate, lasciando insaporire. Sfumate con un goccio di vino bianco, fate evaporare la parte alcoolica ed unite un pò d'acqua di cottura dei bacelli.
  • A metà cottura dei carciofi, unite le fave ed i piselli , aggiungete un pò di brodo e lasciate cuocere il tutto a fiamma moderata per circa 10 min; poi aggiungete la lattuga romana e la mentuccia, terminando la cottura, e tenendo presente che le verdure devono risultare cotte ma ancora sode. Aggiustate di sale e pepe. 
  • Servite la vignarola calda o tiepida con l'aggiunta di scaglie di pecorino romano. 




lunedì 24 ottobre 2016

CROCCHETTE DI FAVE E SALAME CON SALSA LEGGERA AL PECORINO


Fave e salame, un accostamento molto primaverile riadattato a periodi un pò più freddi utilizzando naturalmente le fave secche o congelate. Un piacevole finger food o secondo piatto arricchito da una salsa leggera a base di latte e pecorino romano.


Ingredienti per 4 persone:

- 500 gr di fave surgelate
- 1 cipolla di tropea fresca/2 cipollotti
- Olio EVO q.b.
- 3 uova
- 200 gr di salame
- Farina 00 ( o di riso)q.b.
- 5 cucchiai di pecorino
- Latte q.b.


Sbucciate e tritate grossolanamente la cipolla di tropea (o i cipollotti) e fateli imbiondire in una padella con poco olio.

Lessate le fave per qualche minuto, poi scolatele e passatele sotto l'acqua fredda in modo da fermare la cottura.  Tagliate il salame a pezzi, mettetelo nel mixer insieme alle fave e tritate il tutto grossolanamente.

Preriscaldate il forno a 200°.

In una terrina disponete il trito di fave e salame, le uova, la cipolla e qualche cucchiaio di farina; amalgamate il tutto aggiungendo ancora un pò di farina se il composto risultasse troppo morbido.

Con le mani inumidite formate delle crocchette che poi andrete ad infarinare. Stendete un foglio di carta da forno su di una leccarda, disponetevi le crocchette, versatevi sopra un filo di olio evo ed infornate per circa 15 min. girandole a metà cottura.

In un pentolino antiaderente versate qualche cucchiaio di latte e quando sarà caldo unite il pecorino grattugiato; fate cuocere a fiamma bassa mescolando sino a quando assumerà la consistenza di una crema piuttosto liquida.

Servite le crocchette con la salsa.






venerdì 3 giugno 2016

BUCATINI FAVE, GUANCIALE E PECORINO


Un primo piatto primaverile decisamente gustoso ma reso delicato dalla presenza delle fave e del porro.

Ingredienti per 4 persone:


- 350 gr di bucatini
- 1 porro 
- 300 gr di fave (pulite)
- 100 gr di guanciale tagliato a listarelle
- 70 gr di pecorino romano
- Pepe q.b.



Lessate le fave per qualche minuto, scolatele, passatele sotto l'acqua fredda ed eliminate la pellicina esterna.

In una padella antiaderente fate soffriggere il guanciale insieme al porro tagliato a rondelle.

Cuocete i bucatini in acqua bollente salata lasciandoli leggermente al dente. Nel frattempo, in una terrina versate il pecorino grattugiato, aggiungete un pò d'acqua della pasta e mescolate sino a creare una crema.

Unite le fave al guanciale, spadellate per qualche minuto, scolate la pasta e versatela insieme agli altri ingredienti per il tempo necessario a farla insaporire.

Spegnete la fiamma, unite il tutto alla crema di pecorino, mescolate in modo da far amalgamare e disponete nei piatti terminando con un giro di pepe macinato sul momento.