Colori, Profumi, Sapori.. Condivisione

Colori, Profumi, Sapori.. Condivisione
Visualizzazione post con etichetta Pecorino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pecorino. Mostra tutti i post

venerdì 22 marzo 2019

VIGNAROLA ALLA ROMANA

Piatto romano per eccellenza contiene  elementi di stagione, quali carciofi, fave e piselli e rappresenta un contorno fresco e particolarmente saporito.


Ingredienti per 4 persone:

- 2 carciofi romanesci  (o 4 di altra varietà più piccola)
- 500 gr di fave
- 500 gr di piselli
- 1/2 cespo di lattuga romana
- 2 cipollotti
- 1 ciuffo di menta
- Guanciale q.b. (facoltativo)
- Olio evo q.b.
- Sale
- Pepe
- 1/2 limone
- Pecorino romano (scaglie)



  •  Sgranate le fave togliendo la parte inferiore e superiore dei bacelli ed aprendoli delicatamente cercando di non romperli. Sgranate anche i piselli tenendo anche di questi le bucce. Mondate i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, divideteli in due, togliete in fieno interno, poi tagliateli nuovamente in due parti e metteteli in acqua acidulata con mezzo limone in modo da evitare l'ossidazione. Lavate la lattuga romana e tagliatela grossolanamente.
  • Affettate i cipolotti tenendo la parte verde, e metteteli a rosolare in una padella antiaderente con un giro d'olio evo ed il guanciale, privo della cotenna, tagliato a listarelle o dadini.
  • In una pentola d'acqua a bollore immergete i bacelli di fave e piselli, lo scarto del cipollotto ed i gambi dei carciofi e lasciateli cuocere per circa 10 minuti, poi scolateli, tenendo l'acqua di cottura e metteteli da parte.  Quando i cipollotti saranno ammorbiditi e dorati, aggiungete i carciofi a spicchi e mescolate, lasciando insaporire. Sfumate con un goccio di vino bianco, fate evaporare la parte alcoolica ed unite un pò d'acqua di cottura dei bacelli.
  • A metà cottura dei carciofi, unite le fave ed i piselli , aggiungete un pò di brodo e lasciate cuocere il tutto a fiamma moderata per circa 10 min; poi aggiungete la lattuga romana e la mentuccia, terminando la cottura, e tenendo presente che le verdure devono risultare cotte ma ancora sode. Aggiustate di sale e pepe. 
  • Servite la vignarola calda o tiepida con l'aggiunta di scaglie di pecorino romano. 




venerdì 3 giugno 2016

BUCATINI FAVE, GUANCIALE E PECORINO


Un primo piatto primaverile decisamente gustoso ma reso delicato dalla presenza delle fave e del porro.

Ingredienti per 4 persone:


- 350 gr di bucatini
- 1 porro 
- 300 gr di fave (pulite)
- 100 gr di guanciale tagliato a listarelle
- 70 gr di pecorino romano
- Pepe q.b.



Lessate le fave per qualche minuto, scolatele, passatele sotto l'acqua fredda ed eliminate la pellicina esterna.

In una padella antiaderente fate soffriggere il guanciale insieme al porro tagliato a rondelle.

Cuocete i bucatini in acqua bollente salata lasciandoli leggermente al dente. Nel frattempo, in una terrina versate il pecorino grattugiato, aggiungete un pò d'acqua della pasta e mescolate sino a creare una crema.

Unite le fave al guanciale, spadellate per qualche minuto, scolate la pasta e versatela insieme agli altri ingredienti per il tempo necessario a farla insaporire.

Spegnete la fiamma, unite il tutto alla crema di pecorino, mescolate in modo da far amalgamare e disponete nei piatti terminando con un giro di pepe macinato sul momento.






sabato 9 gennaio 2016

FISH & CHIPS CACIO E PEPE


Un piatto particolare assaggiato in un ristorante romano del quale non farò il nome perché le chips erano letteralmente affogate nell'olio . L'idea però non era male.. se piace il baccalà. Da servire a mio parere come antipasto o secondo.. eliminando magari il primo dal momento che non risulta prettamente leggero.

Ingredienti per 1 persona:


- Un filetto di baccalà dissalato e dislicato
- 1 patata
- 2 cucchiai di Pecorino Romano
- 1 cucchiaio di latte
- Pepe in abbondanza
- Farina qb
- Pan grattato q.b. (facoltativo)
- Olio di semi per friggere
- Sale q.b.



Lavate bene le patate, affettatele sottilmente senza sbucciarle e mettetele in acqua fredda.

Eliminate eventuali lische dal filetto di baccalà lasciando però la pelle; infarinatelo e passatelo poi nel pan grattato (questo secondo passaggio non è fondamentale.)

In un pentolino unite il latte al pecorino romano e fatelo cuocere a fuoco bassissimo sino a che il tutto avrà la consistenza di una crema. Pepate abbondantemente e tenete in caldo.

Asciugate le patate, prendete 2 padelle e versatevi abbondante olio per friggere, portate a temperatura e friggete separatamente il baccalà e le chips di patate che andrete poi a scolare e deporre in un piatto ricoperto da fogli di carta assorbente.

Servite i fish & chips accompagnato dalla salsa cacio e pepe che potete versare in una ciotolina a parte, o direttamente sul pesce e le patate senza esagerare.