Colori, Profumi, Sapori.. Condivisione

Colori, Profumi, Sapori.. Condivisione
Visualizzazione post con etichetta Minestre Zuppe e Vellutate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Minestre Zuppe e Vellutate. Mostra tutti i post

venerdì 12 gennaio 2018

MINESTRA DI CEREALI, BIEOLE E ZUCCHINE AROMATIZZATA ALL'ANETO

Saranno i postumi dell'influenza, della labirintite o semplicemente la stagione fredda e l'età ma, in questo periodo mangerei solo zuppe e minestre... in più amo l'aneto, lo metterei in qualunque preparazione.  In questa minestra, devo ammettere che l'aroma dell'aneto va a bilanciare discretamente il sapore un pò "selvatico" ed amarognolo della bieta.



Ingredienti per 4 persone:

- 2 mazzi di bietole a costa sottile
- 2 zucchine
- 1 cipolla piccola
- 1 spicchio d'aglio
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 180 gr di cereali misti 
- 1 mazzetto di aneto fresco (in alternativa semi di aneto)
-  2 cucchiai di olio evo
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Parmigiano o Pecorino


- Lavate le bietole e le zucchine, asciugatele, poi tagliate le prime a striscioline e le seconde a tocchetti.

- Mondate la cipolla, la carota, lo spicchio d'aglio e la costa di sedano, poi fatele soffriggere in una pentola piuttosto capiente con 2 cucchiai d'olio. Una volta ammorbidite aggiungete le verdure e fatele appassire a fiamma bassa aggiungendo poca acqua per volta per volta ed lasciatele cuocere per circa mezz'ora. Trascorso questo tempo, aggiungete il mix di cereali, l'aneto fresco tritato od i semi ( che avranno modo di ammorbidirsi ), regolate di sale e lasciate cuocere ancora per minimo 10 minuti, aggiungendo il liquido necessario per la cottura dei cereali. 

- Servite in ciotole o piatti fondi arricchendo con un giro di olio crudo, una macinata di pepe ed una spolverata di pecorino o parmigiano.

NOTA:  Io utilizzo il mix di cereali che richiede circa 8 minuti di cottura. Se utilizzate un prodotto che richiede una cottura maggiore, lessatelo a parte per 3/4 del tempo e poi unitelo alle verdure. 




giovedì 28 dicembre 2017

ZUPPA DI CAVOLO NERO E FAGIOLI

Il cavolo nero,  ha pochissime calorie ed è ricco di vitamine A e C, di potassio, di ferro e di fibre. Nell’Italia meridionale viene curiosamente definito cavolo senza testa perché non forma una testa di foglie o una palla di fiori immaturi.  È coltivato per lo più in Toscana dove viene utilizzato in moltissime ricette tradizionali, come ad esempio la ribollita.


Ingredienti per 4 persone:

- 1 mazzo di cavolo nero
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
1 spicchio d'aglio
- 2 patate
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 250 gr di fagioli  borlotti secchi
- 1 foglia di salvia
- 150 gr di guanciale (facoltativo)
- Olio EVO q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.


- Mettete i fagioli in ammollo per circa 12 ore, poi lessateli insieme ad una cipolla, sino a quando risulteranno teneri (circa 1h).

- Pulite la cipolla , la costa di sedano, la carota e lo spicchio d'aglio tritateli e fateli soffriggere in una capiente casseruola con 2 cucchiai di olio evo, poi unite il guanciale tagliato a dadini.

- Mondate il cavolo nero e tagliateli a strisce, sbucciate la patata e riducetela a pezzi non troppo grossi, unite tutto al soffritto ed allungate con un pò di acqua di cottura dei fagioli. Dopo circa mezz'ora, unite il concentrato di pomodoro, la foglia di salvia e regolate di sale. Quando il cavolo e le patate saranno quasi cotti, unite i fagioli e lasciate sobbollire a fuoco basso per altri 10 minuti.

- Tagliate il pane a fette non troppo spesse, fatele leggermente tostare e servitele con la zuppa unendo alla fine un giro di olio evo ed una macinata di pepe.






mercoledì 11 gennaio 2017

ZUPPETTA DI CANNELLINI E CIME DI RAPA


Un piatto unico veloce, semplice, salutare e gustoso in cui la delicatezza dei fagioli cannellini ben si sposa con il retrogusto amarognolo delle cime di rapa. 


Ingredienti per 4 persone:

- 1,5 kg di cime di rapa
- 400 gr di fagioli cannellini secchi
- 2 spicchi d'aglio
- Peperoncino q.b.
- Pane casereccio (o integrale o ai cereali)
- Olio evo q.b.


La sera prima  (o per lo meno 12 h prima) mettete a bagno i fagioli secchi in modo da farli ammorbidire.

Ponete i fagioli a cuocere in acqua sino a cottura. Lavate, mondate e tagliate grossolanamente le cime di rapa poi fatele lessare per 6-7 minuti (io le ho cotte al vapore) tenendo un pò d'aqua di cottura. 

In una pentola di coccio fate soffriggere 2 spicchi d'aglio schiacciati (che potrete eliminare) ed il peperoncino in 2 cucchiai di olio evo. Unite le cime di rapa, lasciatele insaporire mescolando, versate i fagioli scolati e bagnate con un pò d'acqua di cottura delle cime di rapa. Abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per altri 10 minuti. Fate abbrustolire le fette di pane e servite la zuppetta in piatti fondi mettendo il pane come base o lasciandolo a lato del piatto.