Colori, Profumi, Sapori.. Condivisione

Colori, Profumi, Sapori.. Condivisione
Visualizzazione post con etichetta Pomodoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pomodoro. Mostra tutti i post

domenica 11 agosto 2019

SPEZZATINO DI PESCE SPADA CON MELANZANE

Un secondo piatto semplice, relativamente veloce e molto gustoso; un "ever green" da gustare in tutte le stagioni ma perfetto sopratutto d'Estate.



INGREDIENTI PER 4 PERSONE

- 800 gr di pesce spada in fette (anche surgelato)
- 2 melanzane tonde medie
- 2 cipolle di tropea
- 300 gr di pomodorini
- 2 spicchi d'aglio
- Olio evo q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- 8/10 foglie di basilico
- Origano
- Farina (facoltativa)


  • Spuntate le melanzane, tagliatele prima a fette poi a cubetti e mettetele in uno scolapasta con un pò di sale in modo da eliminare l'acqua di vegetazione; poi sciacquatele ed asciugatele con della carta assorbente da cucina. tagliate i pomodori in 2 o 4 parti (a seconda del tipo e della grandezza) ed eliminate i semi.
  • Sbucciate la cipolla e tagliatela a velo. In una padella antiaderente fate rosolare le cipolle e l'aglio in camicia (che poi andrete ad eliminare) insieme a due cucchiai di olio evo; quando saranno imbiondite unite le melanzane ed i pomodorini tagliati, regolate di sale e pepe e lasciate cuocere a fuoco moderato per circa 20 minuti.
  • Eliminate la pelle e l'eventuale osso del pesce spada, tagliatelo a cubetti e fatelo  rosolare in poco olio. (potete infarinarlo a vostro piacimento). Una volta che ha preso colore, trasferitelo nella padella insieme alle melanzane ed i pomodori lasciandolo insaporire per circa 5 minuti
  • Lavate, asciugate le foglie di basilico e tagliatele a coltello, poi distribuitelo sul pesce insieme ad un giro di origano e servite.




venerdì 16 febbraio 2018

PAPPA AL POMODORO

Piatto tipico della cucina Toscana, e degli avanzi, è una preparazione semplice, fatta di pochi ingredienti ma allo stesso tempo molto saporita, di quei sapori "veri" che a volte si perdono..


Ingredienti per 2 persone:

- 300 gr di pane toscano raffermo
- 400 gr. di pomodori maturi (costoluti)
- 2 spicchi d'aglio
- Basilico
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio Evo

Tagliate a pezzi il pane raffermo ed i pomodori; in un tegame possibilmente di coccio, fate imbiondire i due spicchi d'aglio con due cucchiai d'olio Evo, poi unite i pomodori  e lasciate cuocere a fiamma bassa sino a che inizieranno a disfarsi. Aggiungete i pezzi di pane, lasciate insaporire, coprite con acqua (o brodo vegetale), salate, pepata e lasciate cuocere per circa 40 minuti sino a che il tutto assumerà la consistenza di una pappa ed inizierà ad attaccarsi leggermente al fondo. Unite il basilico spezzettato con le mani, spegnete il fuoco e lasciate riposare per un'oretta. La pappa al pomodoro và servita tiepida o fredda con un giro d'olio evo e nel caso un'altra macinata di pepe.



sabato 18 marzo 2017

TRANCI DI PESCATRICE CON POMODORINI

I tranci di pescatrice con pomodorini sono un secondo piatto leggero, semplice, veloce da preparare ma molto gustoso.

Ingredienti per 2 persone:

- 2 tranci di rana pescatrice (circa 200 gr l'uno)
- 200 gr di pomodori ciliegia
- 1 spicchio d'aglio
- 2 cucchiai d'olio EVO
- Sale e pepe q.b.
- Qualche rametto di origano fresco


Lavate, asciugate i pomodorini e tagliateli a metà. Versate 2 cucchiai d'olio in  una padella antiaderente e fatevi rosolare uno spicchio d'aglio che poi andrete ad eliminare. Unite i pomodori tagliati, regolate di sale e lasciate cuocere per 10 minuti a fiamma bassa e coperto.

Sciacquate ed asciugate i tranci di pescatrice, uniteli ai pomodori e lasciate cuocere circa 2 minuti per lato. regolando di pepe.

Servite guarnendo con foglioline e rametti di origano fresco od in alternativa qualche foglia di basilico.






sabato 19 novembre 2016

PASTA ALLA PORTOFINO


Si sa che noi genovesi riteniamo il pesto "sacro" da assaporare a crudo, (a parte nelle lasagne) e mai lo faremo contaminare da qualsiasi altro ingrediente. C'è solo un'eccezione a questa regola fondamentale.. il sugo alla Portofino che altro non è  cheun fortunato e delicato incontro tra pesto alla genovese e pomodoro.

La leggenda narra che un famoso ristoratore di Portofino, trovandosi a cena un tot di clienti giunti per assaggiare il suo pesto e non avendone a disposizione la quantità necessaria per condire i primi di tutti, provò ad ad "allungare" il pesto con il  pomodoro, ottenendone un sugo molto gustoso. E sempre la leggenda narra che questo condimento piacesse in particolar modo ad un noto cantante di origini genovesi.. Frank Sinatra. 

Ingredienti per 4 persone:

- 320 gr  di pasta (io ho utilizzato le trofie)
Per il pesto:

- 4 mazzi di basilico genovese D.O.P. (circa 60-70 gr. di foglie)
- 30 gr. di pinoli italiani
- 45-60 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 20-40 gr di Pecorino Sardo grattugiato
- 1-2 spicchi d'aglio di Vessalico
- 10 gr. di sale grosso
- 60-80 cc. di Olio Extravergine di oliva Riviera Ligure D.O.P.


Per la salsa di pomodoro:

- 400 gr di pomodori ciliegini
- 1 spicchio d'aglio
- 1 scalogno o 1/2 cipolla (facoltativo)
- 1 cucchiaino di zucchero
- Olio evo
- Sale q.b.


Tagliate i pomodorini in due. Sbucciate l'aglio e dividetelo a metà eliminando l'anima, mondate lo scalogno e tritatelo. In una padella antiaderente fate scaldare qualche cucchiaio d'olio evo, aggiungete lo scalogno e l'aglio e lasciate rosolare per qualche minuto facendo in modo che non brucino. Unite i pomodorini, lo zucchero e cuocete per 15/20 minuti schiacciandoli, poi regolate di sale, spegnete il fuoco, passate il tutto al passaverdure in modo da eliminare le bucce. Rimettete la salsa sul fuoco in modo che addensi, poi spegnete la fiamma e lasciate raffreddare.

Preparate il pesto come da ricetta  (potete utilizzare il mixer al posto del mortaio, frullando poco per volta in modo che la crema non si scaldi ed aggiungendo metà dell' olio alla fine.).

In una terrina mettete il pomodoro raffreddato ed aggiungete il pesto. (le proporzioni dovrebbero essere 6 cucchiai di salsa e 4 di pesto)

Fate cuocere la pasta (io ho utilizzato le trofie ma potete usare gli spaghetti etc) in acqua leggermente salata per il tempo necessario, scolatela e conditela con il sugo alla portofino.




mercoledì 15 giugno 2016

POLPETTINE DI PESCE CON SALSA ALLE ACCIUGHE


Per un aperitivo tra amici o come antipasto, sono veloci da preparare, relativamente light e buone anche tiepide. Al posto della salsina d'acciughe potete utilizzare la colatura di alici di Cetara.

Ingredienti per 6/8 persone:


- 150 gr di Merluzzo/Nasello/Cernia puliti
- 1 fetta di pancarrè
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 1 cucchiaino d'olio extravergine di oliva
- 1 spicchio d'aglio tritato (facoltativo)
- Latte q.b. 
- 1 tuorlo d'uovo (facoltativo)
- Sale e pepe q.b.
- Pangrattato
- Olio per frittura
- 6/8 pomodori pachino o datterino
- 6/8 acciughe sott'olio
- 50 gr di burro


In una padella antiaderente fate cuocere velocemente la polpa del pesce (pulita e spinata) con un cucchiaino d'olio ed  una punta di prezzemolo tritato. Regolate di sale e pepe, schiacciate il pesce con una forchetta, spegnete la fiamma e lasciate intiepidire.

Fate ammorbidire la fetta di pancarrè nel latte, strizzatelo, ponetelo in una terrina, aggiungete la polpa del pesce, il tuorlo d'uovo ed il trito di aglio e prezzemolo. Impastate il tutto sino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungendo un pò di pangrattato se risultasse troppo morbido.  (Ho sperimentato la versione anche senza l'uovo e devo dire che le polpette reggono comunque la cottura).

Formate delle polpettine, passatele nel pangrattato ,friggetele in poco olio di semi di arachidi e quando avranno preso colore scolatele con un mestolo forato e fatele asciugare su carta assorbente da cucina. Preparate poi dei piccoli spiedini con una polpetta ed un pomodoro. 

In una padella antiaderente, fate sciogliere il burro con le acciughe a fiamma bassa sino a che queste ultime si saranno sciolte. Spegnete la fiamma, versate la salsina ottenuta sugli spiedini, o servitela in singole coppette.






domenica 5 giugno 2016

SPAGHETTI MERLUZZO E POMODORINI

Il merluzzo è un pesce light, ricco di Omega 3, che si presta ad esser cucinato in molti modi.  Questo è un primo leggero, veloce e saporito.

Ingredienti per 4 persone:

- 350 gr di spaghetti
- 300 gr di filetto di merluzzo
- 400 gr di pomodorini pachino
- 1 spicchio d'aglio
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Peperoncino (facoltativo)
- Sale q.b.
- Qualche foglia di basilico.


Tagliate i pomodorini a metà e conditeli con olio extravergine di oliva, sale, ed un pizzico di peperoncino.

In una padella antiaderente fate soffriggere uno spicchio d'aglio, poi unite il merluzzo tagliato a pezzi. Lasciatelo insaporire per qualche minuto, schiacciatelo leggermente con una forchetta, poi aggiungete i pomodorini tagliati facendo cuocere ancora per 5 minuti. Regolate di sale,  sminuzzate le foglie di basilico tenendone da parte qualcuna per guarnizione ed unite al sugo mescolando. Spegnete la fiamma e lasciate coperto.

Portate ad ebollizione una pentola d'acqua salata, fate lessare la pasta lasciandola al dente, poi scolatela tenendo un mestolo dell'acqua di cottura. Riaccendete la fiamma sotto la salsa, unite gli spaghetti, un pò d'acqua d'acqua di cottura e fate saltare per qualche minuto sino a che il tutto sarà amalgamato. 

Servite calda guarnendo con un ciuffetto di basilico.





mercoledì 18 maggio 2016

STRACCETTI DI POLLO FILANTI ALLA PIZZAIOLA

Sarà che in questo periodo mangio solo cereali, legumi, insalata e pollo... e la cosa per il momento non mi dispiace più di tanto.

Ma a proposito di pollo... pollo, pomodoro, mozzarella ed origano... un secondo molto semplice e veloce ma altrettanto saporito e con pochissimi ingredienti. Io in questo caso preferisco la coscia disossata che resta decisamente più morbida ma nulla vieta di utilizzare il petto o perchè no, anche il tacchino se lo preferite.

Ingredienti per 2 persone:


- 300 gr di coscia di pollo disossata
- 100-150 ml di salsa di pomodoro
-1 mozzarella
- Farina q.b.
- 1 spicchio d'aglio
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Origano (facoltativo)


Come prima cosa preparate una salsa di pomodoro con un goccio d'olio, sale, pepe ed uno spicchio d'aglio; quando sarà addensata, spegnete il fuoco e mettetela da parte. 

Tagliate la coscia di pollo disossata a listarelle, infarinatela e mettetela a rosolare in una padella con 1 cucchiaio d'olio per quahe minuto; aggiungete la salsa di pomodoro e mescolate. Disponete sopra la mozzarella tagliata a fettine, incoperchiate e lasciate cuocere sino a che il formaggio si sarà fuso. 

Cospargete il tutto con un pò di origano e servite caldo.





domenica 8 maggio 2016

TORTIGLIONI INTEGRALI CON FRIGGITELLI E POMODORINI


I friggitelli sono una varietà di peperoni, verdi piccoli e non piccanti. Sono composti soprattutto da acqua, zuccheri, fibre, proteine e grassi. Sono ricchi di sali minerali e vitamine; inoltre contengono diversi amminoacidi, tra cui acido aspartico, valina e leucina. I friggitelli sono poco calorici: cento grammi di prodotto edibile contengono circa 20 calorie. La presenza di vitamina C presente nei friggitelli li rende alimenti in grado di contrastare l'attività dei radicali liberi mentre le fibre rendono i peperoni un alimento particolarmente indicato per chi segue regimi ipocalorici dato che regalano un immediato senso di sazietà. La presenza del potassio garantisce delle proprietà diuretiche, mentre la presenza della luteolina consente di rallentare l’invecchiamento delle cellule del cervello per favorire il rendimento della memoria. [Fonte: Web] 

Ingredienti per 4 persone:


- 320 gr di pasta corta
- 300 gr di friggitelli
- 1 spicchio d'aglio
- 12 pomodori ciliegino o pachino
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
- Peperoncino fresco (facoltativo)
- 1 ciuffo di basilico


Lavate i pomodorini, tagliateli a metà ed eliminate i semi interni. Lavate i friggitelli, eliminate il gambo ed i semi se grossi e corposi. 

In una padella antiaderente piuttosto grande (dovrà contenere anche la pasta) fate dorare uno spicchio d'aglio (che poi andrete ad eliminare) ed il peperoncino fresco a rondelle  in poco olio extravergine di oliva; unite i friggitelli, salate e fateli cuocere per circa 5 minuti a fiamma vivace. Aggiungete i pomodori, abbassate leggermente la fiamma (non troppo altrimenti lessano) e spadellate per altri 10 minuti affinché il liquido di cottura si ritiri.

Nel frattempo cuocete la pasta in acqua salata lasciandola piuttosto al  dente; scolatela ed unitela ai peperoni e pomodori lasciando insaporire per 2-3 minuti a fiamma media in modo che s'insaporisca.

Servite calda guarnendo con ciuffo di basilico.






lunedì 15 febbraio 2016

TORTIGLIONI INTEGRALI CON SPECK E CIPOLLE IN ROSSO


Un primo facile e veloce da preparare senza rinunciare al gusto che può essere accentuato da un pò di peperoncino e da una bella grattata di pecorino.

Ingredienti per 4 persone:


- 350 gr. di tortiglioni integrali (o altra pasta corta)
- 1 cipolla rossa
- 200 gr di speck tagliato a striscioline
- Peperoncino (facoltativo)
- 1 cucchiaio di olio
- Pecorino romano o Parmigiano


Sbucciate ed affettate la cipolla, tagliate lo speck a listarelle. Fate scaldare un cucchiaio d'olio in una casseruola antiaderente, unite le cipolle, lo speck, il peperoncino (facoltativo)  e lasciate soffriggere.

Quando le cipolle saranno ammorbidite, versate la salsa di pomodoro, salate, e terminate la cottura.

Portate ad ebollizione una pentola d'acqua, salatela, versate i tortiglioni e scolateli quando saranno al dente. Uniteli alla salsa e lasciate cuocere ancora un minuto in modo che da amalgamare il tutto.

Servite caldi con una bella grattugiata di Pecorino romano o Parmigiano.