Colori, Profumi, Sapori.. Condivisione

Colori, Profumi, Sapori.. Condivisione
Visualizzazione post con etichetta Senza cottura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Senza cottura. Mostra tutti i post

martedì 20 marzo 2018

CARPACCIO DI BACCALA' CON PEPE ROSA E FRUTTO DELLA PASSIONE

Un antipasto o secondo piatto per gli amanti del pesce crudo ed in particolare del baccalà, leggero, fresco ma molto saporito. 


Ingredienti per 2 persone:

- 200 gr di baccalà abbattuto, dissalato e dislicato
- 1 lime
- 1 frutto della passione
- 1 cucchiaio di pepe rosa
- 3 cucchiai di olio evo
- Sale q.b.
- 100 gr di spinacini freschi (facoltativo)



  • Armatevi di santa pazienza e con le apposite pinze, cercate di eliminare tutte le spine che trovate all'interno del filetto di baccalà, poi con un coltello ben affilato, tagliatelo a fettine sottili e disponetelo su di un piatto da portata.
  • In una ciotola preparate un'emulsione con l'olio evo, il succo del lime, il sale ( a piacimento), i grani di pepe rosa e l'interno del frutto della passione ( che basterà ricavare con l'aiuto di un cucchiaino). Una volta miscelato il tutto, versatela sopra le fettine di baccalà, coprite con pellicola trasparente da cucina e mettetelo in frigo per almeno mezz'ora. Trascorso questo tempo, estraetelo dal frigorifero e lasciatelo riposare per almeno 20 minuti, onde evitare di servirlo freddo. 
Nota: io l'ho servito su di un letto di spinacini che rendono ancora più fresca la preparazione. 




domenica 3 settembre 2017

LIMONI RIPIENI DI SGOMBRO


Una ricetta trovata sul web e poi variata secondo i miei gusti; un antipasto saporito, fresco, veloce, semplice, tutto sommato economico  e senza cottura.

Ingredienti per 2 persone:

- 1 grosso limone biologico
- 1 fetta di pane nero
- 1 cucchiaino di capperi sotto sale
- 1 scatola di sgombro sott'olio
- Prezzemolo fresco q.b.
- Qualche fettina di aglio (facoltativo)
- 1 pizzico di pepe
- Qualche goccia di limone
- Olio evo se necessario


Lavate ed asciugate il limone, tagliate la calotta superiore e scavatelo con l'aiuto di un coltellino e di un cucchiaino stando attenti a non danneggiare la scorza, tenete da parte un pochino del succo.



Eliminate la crosta del pane nero (io ho utilizzato quello di segale, ma potete usare l'integrale) e tagliatelo a pezzetti. Dissalate i capperi, strizzateli e metteteli nel mixer insieme allo sgombro sgocciolato, il pane, qualche fettina di aglio (facoltativo), un pizzico di pepe, qualche goccia di succo di limone, le foglie di prezzemolo lavate e frullate il tutto sino ad ottenere una crema omogenea, aggiungendo nel caso un filo d'olio evo.

Riempite il limone con il ripieno ottenuto, pressandolo bene all'interno poi fasciate il tutto con la pellicola trasparente e riponete in freezer per circa 60 minuti.


Trascorso questo tempo, tagliate il limone a fette (piuttosto spesse in modo che non si rompano) con un coltello ben affilato e servitelo decorando a piacimento con qualche foglia di prezzemolo fresco. 

Questa ricetta base si presta ad esser variata in mille modi, sostituendo per esempio i capperi con le olive, aggiungendo un pò di scorza di limone grattugiata nel ripieno od un cucchiaino di maionese. 

In alternativa si può utilizzare il tonno e perchè no, magari il salmone (sempre in scatola) insaporito con aneto e cipollotto.. 

L'importante è che utilizziate "limoni biologici".





martedì 27 dicembre 2016

INSALATA DI PUNTARELLE

Piatto tipicamente Romano ed a mio parere uno dei più gustosi, le puntarelle sono i germogli di un particolare tipo di cicoria la "catalogna".

Ingredienti per 4 persone:

- 800 gr di puntarelle
- 1- 2 spicchi d'aglio
- 4 acciughe sotto sale (lavate e spinate)
- 10 gr di aceto bianco
- Sale e pepe q.b.
- Olio EVO q.b.

Pulite e lavate la Catalogna eliminando poi le foglie esterne più dure. Tagliate i germogli a metà e con un coltello ricavatene delle striscioline sottili (oppure dotatevi dell'apposito attrezzo) ; poi mettetele in acqua e ghiaccio per circa un'ora in modo che si ,mantengano croccanti e si arriccino. 

In un mortaio pestate lo spicchio d'aglio con le acciughe stemperando con l'aceto sino ad ottenere una poltiglia.  Scolate le puntarelle, mettetele in un piatto da portata, unite l'emulsione ottenuta, salate, pepate, aggiungete l'olio e rimescolate il tutto. 





venerdì 8 gennaio 2016

GIRELLE CON SALMONE AFFUMICATO E ROBIOLA


Preparate come aperitivo nell'attesa della una succulenta paella di pesce, si prestano come aperitivo poco impegnativo da accompagnare con un prosecchino e due chiacchiere tra amici. Ho preso spunto dalle girelle di Caterina preparateci a Roma e fatte con salumi e formaggi.

Ingredienti per circa 20 girelle:

- 1 confezione di pane per tramezzini 
- 250 gr di salmone affumicato in fette
- 1 robiola Osella
- Pepe q.b.




 Appiattite le fette di pane per tramezzini con un mattarello. Spalmate uno strato abbondante di robiola, pepate e ricoprite con le fette di salmone affumicato.

Avvolgete il pane su se stesso nel verso dell'altezza stringendolo con le mani, avvolgete il rotolo ottenuto in carta trasparente da cucina e deponete in frigo.

Poco prima di servire tagliate il rotolo di pane farcito a fette.


venerdì 18 dicembre 2015

SALAME DI CIOCCOLATO


Il classico dolce che piace a tutti.. sicuramente non troppo dietetico nella sua versione originale ma, veloce da preparare.


Ingredienti per 8 persone:

- 250 gr di biscotti secchi
- 2 uova
- 100 gr di burro
- 50 gr di cacao amaro in polvere
- 100 gr di zucchero
- 1 cucchiaio di rum (o 6/7 gocce di aroma)
- 1 manciata di pinoli (facoltativi)
- Zucchero a velo q.b.


Fate sciogliere il burro a bagnomaria o nel microonde a bassa temperatura e frantumate i biscotti aiutandovi nel caso con un batti carne.

In una terrina piuttosto capiente sbattete le uova, unite lo zucchero ed amalgamate il tutto. Continuando a mescolare, versate il rum, il burro fuso a temperatura ambiente, il cacao in polvere, i biscotti frantumati ed i pinoli. Impastate sino ad ottenere un composto  omogeneo.




Trasferite il tutto su un foglio di carta forno ed arrotolandola cercate di dare all'impasto la forma di un salame che chiuderete alle estremità tipo caramella. Rifasciate il tutto con un foglio di stagnola e mettete in frigo per 4 ore o nel freezer per circa 2 ore se avete poco tempo.






Tiratelo fuori dal freezer poco prima di consumarlo, cospargetelo di zucchero a velo e servitelo tagliatelo a fette.








sabato 26 settembre 2015

BICCHIERI DI POMODORI PACHINO SU TAPENADE CON PANNA ACIDA


Un piatto (bicchiere) molto fresco da servire come antipasto al posto delle classiche bruschette.

Ingredienti per 4 persone:


- 500 gr di pomodori pachino
- 200 gr di panna acida
- 4 cucchiai di tapenade
- Olio evo
- 10 foglie di basilico
- 1 cucchiaio di succo di limone
- Sale q.b.
- Pepe macinato q.b.
- Pane casereccio
- 1 spicchio d'aglio (facoltativo)


Lavate i pomodori, tagliateli a pezzetti piuttosto piccoli, versateli in una scodella, e conditeli con olio d'oliva, il succo di limone, sale e pepe.

Lavate ed asciugate le foglie di basilico, tritatene 6 grossolanamente, aggiungetele ai pomodori e mescolate il tutto.

Mettete un cucchiaio di tapenade in ogni bicchiere, sovrapponete i pomodori a dadini, coprite con la panna acida, e riponete in frigorifero sino al momento di portare in tavola.

Servite guarnendo ogni bicchiere con una foglia di basilico - che avete tenuto da parte -  e un goccio d'olio di oliva. Potete accompagnarli con fette di pane abbrustolite e strofinate con l'aglio.










PANNA ACIDA


Chiariamo subito una cosa, la  crème fraîche (letteralmente crema fresca) è un termine utilizzato in Francia per indicare la panna da cucina. In Italia questo termine ha assunto un significato differente andando ad identificarsi con la panna acida. La panna acida si ottiene attraverso un processo di inacidimento della classica panna da latte pastorizzato causato da alcuni batteri specifici, e proprio per questo risulta meno calorica.

In Italia non è cosi di largo utilizzo, e si riesce a trovare solo in certi supermercati o negozi.Quindi se proprio non ne possiamo fare a meno, vediamo come ottenere una crema dal gusto simile.

E' ottima per accompagnare il salmone affumicato, le uova, le patate, le insalate.. ma anche per cheesecakes, sui pancakes insieme allo sciroppo d'acero ed i lamponi, e chi più ne ha più ne metta...


Ingredienti per 5/6 persone:


- 170 gr di panna liquida fresca
- 170 gr di yogurt naturale denso (quello greco per intenderci)
- 2 cucchiai di succo di limone
- Una presa di sale




In una terrina mescolate lo yogurt e la panna, aggiungete il succo del limone ed una presa di sale, amalgamate il tutto, assaggiate e mettete in frigorifero per circa 30 minuti prima di servire, coprendo la terrina con carta trasparente.

Si può conservare per qualche giorno in frigo in un barattolo a chiusura ermetica.







giovedì 10 luglio 2014

BICCHIERI DI RICOTTA E FICHI

Ingredienti per 4 persone:

- 5 fichi maturi (1 per guarnire)
- 100 gr di ricotta
- 1 cucchiaio di miele
- albume di 1 uovo montato a neve (facoltativo)


Per la  Coulis:

- 100 gr di more
- il succo di 1/2 limone
- 1/2 bustina di vanillina
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- una punta di cannella in polvere


Lavate e sbucciate i fichi, tagliateli a pezzetti e frullateli insieme al miele ed al succo di limone. Incorporate la ricotta, aggiungete la cannella, e mescolate sino a che il composto risulterà omogeneo.
Se volete conferire alla crema una consistenza più spumosa, inserite l'albume di un uovo montato a neve.

Preparate la Coulis a crudo, utilizzando i 100 gr di more, lo zucchero di canna al posto dello zucchero a velo, e la vanillina.

Suddividete la crema cosi ottenuta in bicchieri o tazzine individuali, e ponete in frigorifero.  Poco prima di servire, versate su ogni porzione un cucchiaio di coulis di more, guarnite con qualche fettina del fico rimasto, e portate in tavola presentando a parte il resto della coulis.



Bicchieri di ricotta e fichi