Colori, Profumi, Sapori.. Condivisione

Colori, Profumi, Sapori.. Condivisione
Visualizzazione post con etichetta Cime di rapa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cime di rapa. Mostra tutti i post

lunedì 16 gennaio 2017

POLPETTONE FARCITO CON CIME DI RAPA. SALSICCIA E PROVOLA


Sempre per il motto "della serie non si butta via nulla", fondamentale sopratutto di questi tempi, ecco un altro modo per utilizzare le foglie delle cime di rapa che io mangerei in tutti i modi.. nel polpettone di carne.. pietanza che si presta a mille idee e suggerimenti.


Ingredienti per 4 persone:

- 250 gr di macinato di manzo
- 250 gr di macinato di suino
- Le foglie di 2 mazzetti di cime di rapa
- 4 fettine di provola dolce
- 100 gr di salsiccia
- 1 uovo
- Parmigiano q.b.
- 1 cucchiaio di pecorino
- Erbe aromatiche q.b.
- 1 cucchiaio di pane grattato
- 2 fette di pane in cassetta
- Latte q.b.
- Sale e pepe q.b.
- 3 cucchiai di olio evo

Fate  bollire (o cuocere a vapore) le cime di rapa, nel primo caso scolatele, lasciatele raffreddare, strizzatele bene e tagliatele grossolanamente.

Bagnate il pane in cassetta nel latte e strizzatelo. In una terrina ponete la carne ( io ne ho utilizzato 2 tipi solo perchè il maiale rende l'impasto più morbido), l'uovo, il parmigiano, il pane, le erbe aromatiche tritate, il pan grattato, il sale ed il pepe ed amalgamate il tutto con le mani sino ad ottenere un impasto omogeneo, morbido ma non troppo appiccicoso (nel caso aggiungete ulteriore pane grattato).

Stendete un foglio di carta forno sul piano di lavoro, adagiatevi sopra la carne, coprite con un altro foglio, e stendete con il mattarello sino ad ottenere una forma rettangolare. Eliminate poi il foglio di carta superiore.

Stendete uno strato di foglie di cime di rapa lasciando un pò di spazio sui bordi, poi stendete la pasta ottenuta dalla salsiccia privata del budello, sovrapponete le fette di provola e spolverizzate con il pecorino.





Aiutandovi con il foglio di carta inferiore, arrotolate la carne cercando di sigillarla anche lateralmente (in modo che il formaggio non esca durante la cottura). Trasferite il polpettone su di un foglio di pellicola, fasciatelo chiudendo i lembi laterali a caramella e mettetelo in frigo per circa mezz'ora (in alternativa potete utilizzare lo stesso foglio di carta forno).

Preriscaldate il forno in modalità ventilata a 180°.

Versate 2 cucchiai d'olio in una teglia che possa contenere il polpettone ed infornate per circa 35-40 minuti, unendo un altro cucchiaio d'olio a metà cottura.

Servite a fette accompagnato con cime di rapa in padella o con una semplice insalata. 



giovedì 5 gennaio 2017

CIME DI RAPA E SALSICCIA

Le cime di rapa con salsiccia rappresentano un secondo piatto sostanzioso ma semplice, relativamente veloce e decisamente saporito.

Ingredienti per 4 persone

- 4 salsicce di maiale (toscanelli o altro tipo)
- 1 Kg di cime di rapa
- 2 spicchi d'aglio
- 1/2 peperoncino fresco
- Sale
- Olio evo q.b.


Eliminate i gambi più dure e le foglie più rosse o rovinate delle cime di rapa. Lavatele accuratamente in modo da eliminare ogni residuo di terra o impurità e tagliatele grossolanamente.

In una padella fate soffriggere l'olio, il peperoncino tagliato a rondelle e l'aglio, eliminandolo quando si sarà dorato; unite le cima di rapa e fate cuocerle con un coperchio a fiamma bassa mescolandole di tanto in tanto in modo che non attacchino, regolando di sale a metà cottura.

Quando le cime di rapa risulteranno appassite, togliete il coperchio e continuate la cottura lasciandole al dente.

In un'altra padella fate rosolare le salsicce con un filo d'olio evo; coprite con un coperchio e fatele cuocere punzecchiandole di tanto in tanto in modo da far fuoriuscire il loro grasso.

Unite poi le salsicce con il loro condimento alle cime di rapa e continuate la cottura in modo da far insaporire il tutto. Servite calde.



Nota: per ottenere un piatto più leggero, potete far sbollentare le salsicce bucate per qualche minuto in modo che il grasso sia rilasciato nell'acqua e poi procedere con la cottura descritta in precedenza.

Consiglio: Se non siete dei consumatori abituali di peperoncino, potete acquistarlo fresco e poi tenerlo in freezer intero, tagliandone qualche rondella all'occorrenza. 

giovedì 22 dicembre 2016

ZUPPETTA DI FAGIOLI ROSSI E CIME DI RAPA


Un'altra ricetta semplice, veloce ma saporita e  particolarmente adatta in questi giorni di freddo intenso. Io ho utilizzato i fagioli rossi in scatola e le foglie più larghe delle cime di rapa insieme ai gambi ma nessuno vi vieta di utilizzare i fagioli secchi lessati dopo averli lasciati in acqua per il tempo necessario.

Ingredienti per 2 persone:

- 1 mazzo di cime di rapa
- 1 barattolo di fagioli rossi
- 1 scalogno (o 1/2 cipolla)
- 1/2 bicchiere di vino rosso
- Olio evo q.b.
- Brodo vegetale
- Pepe q.b.
- Paprika q.b. (facoltativa)


Sbucciate lo scalogno, tagliatelo a fettine e sfatelo rosolare in padella con un cucchiaio di olio evo. Mondate le cime di rapa, lavatele, scolatele e mettetele ad appassire in padella insieme alla cipolla, aggiungendo nel caso un goccio di brodo. Quando saranno quasi cotte, aggiungete i fagioli scolati dalla loro acqua, sfumate con il vino rosso, e lasciate insaporire per circa 10 minuti. Distribuite la zuppa in singoli piatti ed unite la paprika (facoltativa), il pepe ed un giro d'olio.



giovedì 17 novembre 2016

TOTANI E CIME DI RAPA


Un secondo piatto - o antipasto caldo - leggero ma molto gustoso in cui la dolcezza dei totani si sposa bene con il gusto deciso delle cime di rapa.

Ingredienti per 4 persone:

- 4 totani
- 2 mazzi di cime di rapa
- 1 spicchio d'aglio
- Peperoncino fresco q.b. (facoltativo)
- Vino bianco secco q.b.
- Olio evo


Pulite i totani eliminando le interiora, gli occhi ed il dente centrale. Sciacquateli, tagliateli a strisce e metteteli da parte.

Lavare le cime di rapa, eliminate il gambo, le foglie esterne più dure e tagliatele grossolanamente.

In una padella antiaderente fate imbiondire uno spicchio d'aglio con qualche fetta di peperoncino fresco, unite i totani, fateli insaporire per qualche minuto, poi salate e sfumate con il vino bianco.



Quando il vino sarà evaporato, aggiungete le cime di rapa, mescolate, abbassate la fiamma e lasciate cuocere con un coperchio per circa 10 minuti. Trascorso questo tempo, togliete il coperchio e fate asciugare il sugo.



Servite caldi con un giro d'olio evo.




domenica 13 novembre 2016

POLENTA CON CIME DI RAPA E SALSICCIA

Un piatto unico, o seconda portata a seconda delle quantità,  molto semplice che unisce la tradizione del Nord e del Sud Italia. Veloce e nutriente è ottimo in queste giornate autunnali.

Ingredienti per 4 persone:

- 300 gr di farina di mais ( a cottura rapida)
- 500 gr di cime di rapa
- 1 spicchio d'aglio
- Peperoncino q.b. (facoltativo)
- 400 gr di salsiccia
- Acqua q.b.
- sale q.b.
- Olio evo
- 1 mestolo di brodo vegetale
- Pecorino o parmigiano.



Pulite le cima di rapa eliminando il gambo e le parti più dure che terrete da parte e tagliate le foglie a listarelle. Eliminate il budello dalla salsiccia e schiacciatene la polpa. 

Portate ad ebollizione una pentola d'acqua leggermente salata, unite i gambi delle cime di rapa e lasciate cuocere per circa 20 minuti; poi scolateli tenendo l'acqua di cottura che vi servirà per cuocere la polenta.

In una padella antiaderente fate imbiondire uno spicchio d'aglio e qualche fetta di peperoncino fresco (facoltativo), unite la salsiccia sgranata, le cime di rapa a listarelle e lasciatele insaporire (le cime di rapa rilasceranno un minimo di acqua ); poi versate un mestolo di brodo poco alla volta e portate a cottura. Spegnete la fiamma e tenete in caldo.

Cuocete la polenta nell'acqua tenuta da parte secondo le indicazioni della confezione ed un minuto prima di spegnere il fuoco unite le cime di rapa e la salsiccia continuando a mescolare.

Servite in singoli piatti o su di un piatto da portata spolverizzando con pecorino o parmigiano ed aggiungendo un filo d'olio.



Nota: dai gambi delle cime di rapa bolliti potete ricavarne una crema per condire la pasta frullandoli ed aggiungendo uno spicchio d'aglio, qualche filetto d'acciuga, olio evo e parmigiano (o pecorino). Giusto per non buttar via nulla... 


giovedì 10 novembre 2016

RISOTTO ALLE CIME DI RAPA, GUANCIALE E PECORINO


Un risotto un pò diverso, non propriamente dietetico ma molto molto gustoso... e con questo freddo fa pure piacere.

Ingredienti per 4 persone:

- 360 gr di riso carnaroli
- 1/2 cipolla
- 1 mazzetto di cime di rapa
- Brodo vegetale q.b.
- 1 noce di burro
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- 4 fettine di guanciale 
- Pecorino romano q.b.
- Sale e pepe


Lavate le cime di rapa, pulitele e tagliatele a listarelle; preparate il brodo vegetale ed affettate ulteriormente il guanciale. Sbucciate la cipolla, tritatela grossolanamente e mettetela ad imbiondire in una pentola insieme ad una noce di burro. Quando la cipolla sarà appassita, unite le cime di rapa e fatele insaporire per qualche minuto.

Aggiungete metà del guanciale, lasciatelo leggermente sciogliere poi versate il riso e mescolate sino a che non sarà tostato.  Sfumate con il vino bianco, unite un mestolo di brodo vegetale, abbassate la fiamma, e lasciate cuocere il riso per circa 15 minuti aggiungendo ulteriore brodo poco alla volta. 

Mettete le restanti listarelle di guanciale in una padella antiaderente senza ulteriori condimenti e fatele saltare sino a renderle croccanti.

Regolate di sale e pepe il riso, spegnete la fiamma e mantecatelo con del pecorino romano grattugiato; lasciate riposare per qualche minuto poi trasferitelo in singoli piatti guarnendo con qualche listarella di guanciale croccante, del pecorino ed una generosa macinata di pepe.