Colori, Profumi, Sapori.. Condivisione

Colori, Profumi, Sapori.. Condivisione
Visualizzazione post con etichetta Agnello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Agnello. Mostra tutti i post

venerdì 30 novembre 2018

COSTINE DI AGNELLO IN PADELLA SU CREMA DI CAVOLFIORE VIOLA


Un secondo piatto non magrissimo, le costolette sono forse la parte dell'agnello con il contenuto maggiore di grassi , ma con una buona proporzione tra proteine e grassi. Il cavolfiore viola invece, è ricco di nutrienti preziosi quali, vitamina C, potassio magnesio ed antocianine.


Ingredienti per 4 persone:

- 800 gr di costine di agnello
- 1 spicchio d'aglio
- 1 cucchiaio di olio evo
- Sale
- Pepe
- 1 rametto di rosmarino

Per la crema di cavolfiore:

- 1 cavolfiore viola
- 2 scalogni
- Olio evo q.b.
1 lt di brodo vegetale
- Sale
- Pepe



  • Eliminate il gambo e le foglie del cavolfiore, dividetelo in cimette e lavatele sotto l'acqua corrente. Scaldate un filo d'olio in un tegame antiaderente dove farete rosolare gli scalogni affettati finemente; unite le cime del cavolfiore, fatele insaporire per qualche minuto, poi coprite con il brodo e lasciate cuocere per circa 40 min, sino a che il cavolfiore risulterà tenero.
  • Trascorso questo tempo togliete dal fuoco, frullate il tutto e rimettete la crema nel tegame lasciandola addensare ancora per qualche minuto. ( Nel caso potete aggiungere un cucchiaino di farina di riso o fecola o maizena o 1/2 vasetto di yogurt magro). Regolate di sale e pepe, spegnete il fuoco e lasciate riposare. 

  • Sciacquate le costine eliminando nel caso qualche scheggia dell'osso che è possibile trovare ed asciugatele. In una padella antiaderente fate rosolare uno spicchio d'aglio schiacciato con poco olio e quando questo sarà caldo aggiungete le il rametto di rosmarino e le  costine girandole dopo circa due minuti di cottura. 

  • Quando saranno ben rosolate da entrambi i lati, abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 20 minuti, aggiungendo nel caso un goccio d'acqua anche se non dovrebbe essere necessario.  Trascorso questo tempo, togliete il coperchio, lasciatele cuocere ancora per qualche minuto salando e pepando e poi spegnete il fuoco.

  • Servite le costine in piatti singoli su qualche cucchiaio di crema di cavolfiore. 




giovedì 16 marzo 2017

COUS COUS CON AGNELLO E VERDURE

Tipico della cucina nord africana il cous  cous è un piatto unico a base di carne, verdure e legumi, caratterizzato da mille varianti a seconda delle regioni o delle materie prime disponibili.

Ingredienti per 4 persone:

- 800 gr di polpa d'agnello
- 1 cipolla
- 1 carota
- 2 zucchine
- 1 patata
- 1/2 confezione di cous-cous precotto
- 200 gr di zucca
- 150 gr di ceci 
- 1 peperone rosso
- 1 bustina di zafferano
- Paprika dolce q.b.
- Cumino q.b.
- 1 peperoncino
- 1 spicchio d'aglio
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 lt. di brodo vegetale q.b.
- Sale q.b.


La sera prima mettete i ceci in ammollo (in alternativa potrete utilizzare quelli precotti).
Preparate il brodo vegetale. In una pentola preferibilmente di coccio (io ho utilizzato il tajin) mettete a soffriggere uno spicchio d'aglio e la cipolla tagliata a fette. Quando saranno coloriti, unite la polpa d'agnello, lasciatela rosolare uniformemente, aggiungete le spezie ( se lo trovate potete utilizzare il Berberè), il brodo, il concentrato di pomodoro, i ceci scolati e lasciate cuocere per circa 30 min a fuoco basso coperto.



Mondate le verdure e tagliatele a pezzi piuttosto grossi. Aggiungete le patate, lasciate cuocere per altri 15 min ed a seguire versate le altre verdure (zucca, carote, zucchine e peperoni) e tenete sul fuoco sempre coperto, sino a che la carne risulterà morbidissima, regolando nel caso di sale.




Preparate il cous cous seguendo le indicazioni sulla confezione e servitelo insieme al condimento.


martedì 10 gennaio 2017

COSTOLETTE DI AGNELLO E CARCIOFI IN PADELLA


Premetto che non amo per nulla l'agnello ( come d'altra parte il coniglio, il cavallo, etc..) ma avendo la solita amica ospite del Sabato a pranzo, non sapevo proprio cosa cucinare. Dopo un antipasto piuttosto sostanzioso e non volendo preparare un primo piatto, alla fine ho optato per l'agnello con i carciofi...

Ingredienti per 2 persone:

- 500 gr di costine d'agnello
- 3- 4 carciofi
- 2 spicchi d'aglio
- 2 rametti di rosmarino
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- Olio evo q.b.
- Succo di un limone
- Prezzemolo tritato q.b.

Pulite i carciofi, eliminate le foglie esterne più dure, e tagliate la parte con le spine. Divideteli in due, eliminate il fieno centrale ed affettateli trasferendoli via via in una ciotola di acqua acidulata con il succo di 1 limone in modo che non ossidino ed anneriscano.






Scolateli, asciugateli, e metteteli a rosolare per qualche minuto a fiamma piuttosto alta in una padella antiaderente insieme a 2 cucchiai d'olio evo, facendoli "saltare" all'interno della pentola. Abbassate la fiamma, regolate di sale, coprite con un coperchio e lasciateli stufare nell'acqua che rilasceranno sino a che saranno diventati morbidi.  A cottura ultimata, aggiungete il prezzemolo tritato, lasciate insaporire per qualche secondo, poi spegnete la fiamma e tenete in caldo.



In un'altra padella piuttosto capiente, fate rosolare 2 spicchi d'aglio in camicia schiacciati ed i rametti di rosmarino insieme a 2 cucchiai d'olio; poi eliminate l'aglio ed unite le costolette di agnello facendole colorire da entrambe le parti.



Versate il vino bianco, fatelo evaporare, abbassate la fiamma, regolate di sale, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 20 minuti (il tempo dipende dalla grossezza delle costolette). 

Scaldate i carciofi, ed assemblate il piatto (da portata o singoli) mettendo come base i carciofi, appoggiandovi sopra le costine ed irrorando con il loro sugo di cottura.