Colori, Profumi, Sapori.. Condivisione

Colori, Profumi, Sapori.. Condivisione
Visualizzazione post con etichetta Mele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mele. Mostra tutti i post

lunedì 11 gennaio 2016

SPEZZATINO DI MAIALE PICCANTINO CON LE MELE.. E VINO ROSSO


Mi piace giocare con gli opposti.. non amo particolarmente il dolce ma lo apprezzo quando va ad equilibrarsi con il piccante. Da qui questo spezzatino nel quale la mela va ad addolcire la paprika, ed il vino rosso.. beh... certamente non un piatto leggerissimo ma che vale la pena assaggiare in una serata fredda per riscaldare il palato e gli animi.


Ingredienti per 4 persone:


- 700 gr di spezzatino di maiale
- 1 cipolla
- 2 mele 
- 2 cucchiai d'olio d'oliva
- 1/2 bicchiere di vino rosso "corposo"
- Paprika q.b.
- Sale q.b.


Sbucciate la cipolla ed affettatela sottilmente, sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a tocchetti.

In una padella antiaderente fate soffriggere la cipolla in un cucchiaio d'olio e quando sarà imbiondita aggiungete lo spezzatino di maiale e la paprika. Lasciatelo rosolare, sfumate con il vino rosso, salate, abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 10 minuti. Trascorso questo tempo unite le mele tagliate a pezzetti e continuate la cottura per altri 10/15 minuti, aggiungendo un pò d'acqua se necessario.







sabato 31 ottobre 2015

STRUDEL DI MELE

"Lo strudel (dal tedesco Strudel = vortice) è un dolce a pasta arrotolata o ripiena che può essere dolce o salata, ma nella sua versione più conosciuta è dolce a base di mele, pinoli, uvetta e cannella.
Originario delle aree dell'Impero Bizantino, dove ancor oggi si prepara la baklava, i turchi lo importarono nelle zone dell'Ungheria sotto il loro dominio, dove tuttora è conosciuto col nome di Rétes.
In Italia tradizionalmente viene preparato nei territori un tempo compresi nell'Impero, principalmente Alto Adige, Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Ogni luogo ha poi la sua ricetta: con la pasta frolla, con pasta da strudel (tradizionale, sottile: vi si arrotolano le mele dentro prima di metterla in forno) o con pasta sfoglia.
Ne esistono anche versioni con altri tipi di frutta: pere, albicocche, frutti di bosco e c'è anche chi applica la formula dello strudel anche per preparare torte salate,
In Trentino in particolare una zona dove vi è una particolare tradizione, data anche la presenza di coltivazioni di mele DOP, è la Val di Non. Qui si prepara con mele di tipo Golden Delicious sia perché si trova in ogni stagione ma anche perché zuccherine e in grado di tenere la cottura, mantenendo allo stesso tempo la morbidezza grazie all'apporto di pectina." [Fonte: Wikipedia]

Ingredienti per 6 persone:


Per la pasta:

- 250 gr di farina
- 100 ml di acqua tiepida
- 25 gr di olio di semi
- 1 uovo
- 1 presa di sale



Per il ripieno:

- 800 gr di mele
- 80 gr di pane grattato
- 50 gr di burro
- 50 gr di uva sultanina
- 30 gr di pinoli
- 2 cucchiai di cannella in polvere
- 150 ge di zucchero (io ho diminuito a 110 gr)
- 1 limone (il succo)
- 2 cucchiai di rum
- Zucchero a velo q.b.
- Burro per spennellare q.b.



Come prima cosa mettete l'uvetta ad ammorbidire nel rum, senza farla macerare.

Su una spianatoia versate la farina setacciata a fontana facendo un buco in mezzo nel quale inserirete l'uovo ed una presa di sale. Iniziate ad amalgamare aiutandovi dapprima con una forchetta, e versate poco a poco l'olio e l'acqua tiepida. Quando l'impasto sarà meno umido ed appiccicoso, iniziate a lavorarlo velocemente con le mani, rigirandolo e sbattendolo più volte sul piano di lavoro, sino a che diventerà morbido e sopratutto elastico. Formate una palla, ungetela con un pò di semi e lasciatela riposare per circa mezz'ora in un recipiente, coperto da un canovaccio, in luogo caldo.

Preriscaldate il forno a 180°.

Sbucciate le mele, eliminate il torsolo, tagliatele a fettine spesse circa 3 mm e mettetele in una ciotola piuttosto capiente insieme al succo del limone in modo che non anneriscano. Mescolate ed aggiungete lo zucchero, l'uvetta scolata e strizzata.

Tagliate il burro a tocchetti e fatelo sciogliere a fiamma moderata in una padella antiaderente. Aggiungete il pan grattato, fatelo tostare insieme al burro fuso per qualche minuto, poi spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.

Passate alla tiratura della sfoglia (cosa assolutamente non semplicissima)...

Stendete un canovaccio piuttosto grande sul piano di lavoro (vi consiglio il tavolo) ed infarinatelo.

Con le mani leggermente unte di olio, prendete il panetto di pasta ed incominciate a stenderlo sul canovaccio infarinato, facendo strisciare il dorso delle mani tra lo strofinaccio e l'impasto, partendo dal centro verso i lati. La pasta dovrà risultare sottilissima. (nel caso tagliate i bordi che tenderanno a rimanere più spessi)

Una volta steso l'impasto,  procedete con la farcitura mettendo in ordine il pan grattato, le mele mischiate con l'uvetta,  i pinoli ed una bella spolverata di cannella, lasciando un pò di spazio vuoto ai quattro lati.



Rivoltate la pasta dei lati più lunghi sul ripieno ed aiutandovi con il canovaccio arrotolate il tutto.




Trasferite poi lo strudel su una placca o teglia foderata di carta da forno, spennellatelo con un pò di burro fuso e fatelo cuocere per 40/50 minuti, sino a che risulterà ben dorato. Servitelo tiepido cosparso di zucchero a velo.








sabato 3 ottobre 2015

ROSE DI MELE IN SFOGLIA CON CREMA E CANNELLA


Un dolce alternativo, relativamente veloce e semplice, da poter preparare in anticipo. Buone, non troppo pesanti e piacevoli  da guardare.. perché come dico sempre... " anche a tavola  l'occhio vuole la sua parte".


Ingredienti per 7/8 rose:


- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- 2 mele rosse
- cannella q.b.
- 2 cucchiai di zucchero semolato
- Succo di mezzo limone
- 300 ml d'acqua
- Zucchero a velo q.b.

Per la crema pasticcera

- 20 gr di farina 00
- 125 ml di latte
- 1 uovo (solo il tuorlo)
- 1 cucchiaio di zucchero
- La scorza di 1/2 limone non trattato





Preparate la crema pasticcera: Versate il latte in una casseruola, aggiungete la scorza di 1/2 limone non trattato, accendete il fuoco e quando inizia a bollire, spegnete ed eliminate la buccia del limone. In un'altra pentola sbattete l'uovo con lo zucchero, ed aggiungete la farina setacciata mescolando in modo da non formare grumi. Versate poi il latte, e rimettete sul fuoco continuando a girare con una frusta sino a quando la crema raggiungerà la consistenza desiderata. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.

Riempite una terrina piuttosto capiente di acqua nella quale spremerete il succo del limone. Lavate le mele, tagliatele a metà, eliminate il torsolo cercando di non romperle, tagliatele a fettine uguali, ed immergetele in acqua e limone affinché non anneriscano.




In una padella versate 2 cucchiai di zucchero semolato, una tazza di acqua, le mele scolate, e lasciate cuocere per circa 10 minuti coperte sino a che non ammorbidiscono (sarà più facile lavorarle); spegnete il fuoco e lasciatele raffreddare.




Preriscaldate il forno a 180°

Stendete il rotolo di pasta sfoglia, e ricavatene delle strisce larghe circa 5 cm, tagliate nel senso della lunghezza della pasta. Spalmate la crema pasticcera su ogni striscia e adagiatevi le fettine di mela sul lato superiore, sovrapponendole leggermente e facendole fuoriuscire di qualche mm. Ripiegate la pasta sfoglia in modo che diventi doppia, ed arrotolatela su se stessa a  formare delle rose.









Stendete un foglio di carta forno su una placca, deponeteci sopra le rose ed infornate per circa 25/30 minuti. In alternativa, potete cuocere le rose nelle forme per muffin utilizzando i classici pirottini di carta.





Una volta sfornate, servite tiepide o fredde con una spolverata di zucchero a velo.


Nota: potete sostituire la crema pasticcera con confettura di frutta a piacimento.








mercoledì 16 settembre 2015

MINI CRUMBLES DI MELE, CANNELLA E BACCHE DI GOJI


Dopo averla assaggiata a casa di Serena e Stefano a Ferragosto, è stato chiesto a Carola di replicarla.... e per quanto mi riguarda, lo nomino dolce ufficiale dell'Estate Framurese 2015 (seppur ho diminuito le dosi di zucchero,burro...e variato quasi totalmente la ricetta)


Ingredienti per 2 cocottes:

Per il ripieno



- 2 mele Golden
- 2 cucchiaini di zucchero (circa 10 gr)
- 1 noce di burro (circa 20 gr)
- succo di 1/2 limone
- Cannella q.b.
- Una manciata di Bacche di Goji (facoltativo)


Per la pasta "sbriciolata"

- 20 gr di zucchero di canna (o normale)
- 20 gr di burro
- 30 gr di farina
- Lievito per dolci (la punta di un cucchiaino)
- Vanillina (facoltativa)




Sbucciate le mele, eliminate il torsolo,tagliatene 1 e 1/2 a tocchetti, e grattugiate l'altra mezza.




Preriscaldate il forno a 180°.

In una padella antiaderente, fate scaldare 2 cucchiaini di zucchero con una noce di burro; quando il burro sarà sciolto, unite la mela grattugiata e qualche goccia di succo di limone. Fate cuocere per un minuto ed aggiungete le mele a pezzetti, le bacche di Goji e la cannella, lasciando sul fuoco ancora qualche minuto.







In una terrina, unite lo zucchero di canna, il burro a pezzetti, la farina setacciata con il lievito  e lavorate con le mani velocemente sino a formare un composto "sbriciolato".



Posizionate ora uno strato di mele sul fondo delle cocottes e ricopritelo con l'impasto appena ottenuto. Aggiungete qualche pezzetto di burro sulla superficie, ed ancora un pò di cannella (facoltativa). Infornate per circa 40 min.






Una volta sfornato servite tiepido.

Naturalmente potete fare un unico crumble moltiplicando le dosi..