Colori, Profumi, Sapori.. Condivisione

Colori, Profumi, Sapori.. Condivisione
Visualizzazione post con etichetta Zucchine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Zucchine. Mostra tutti i post

venerdì 18 marzo 2022

INVOLTINI DI LONZA AL VAPORE FARCITI DI ZUCCHINE, GAMBERETTI E ZENZERO

 Altra ricettina facile e saporita seppur molto leggera. Ho scoperto le "sottilissime AIA" di suino, ottime per gli involtini in quanto cuociono in pochissimo tempo; in alternativa potete farvi tagliare dal macellaio a macchina delle fettine di lonza.


Ingredienti per 4 persone:

- 12 fettine di lonza di maiale

- 60 gamberetti

- 2 zucchine medie

- Zenzero fresco

- Sale e pepe q.b.


  • tagliate le zucchine a fettine sottili con l'aiuto di una mandolina. Pulite i gamberetti eliminando la testa ed il carapace. In alternativa, se utilizzate quelli surgelati fateli scongelare.
  • Stendete le fettine di lonza su di un tagliere, salatele e pepatele. Aggiungete alcune fettine di zucchine, circa 5 gamberetti a fettina ed una grattugiata di zenzero fresco; formate l'involtino e chiudete con uno stuzzicadenti.


  • Fate scaldare un filo d'olio in una padella antiaderente e cuocete le fettine di zucchina avanzate, salando e pepando; una volta cotte tenetele al caldo.
  • Cuocete gli involtini a vapore per circa 5 minuti, poi serviteli con le zucchine spadellate.

  • Nota: 
- Potete cuocere gli involtini in padella con un filo d'olio oppure cuocere anche le zucchine di contorno al vapore. 








sabato 4 settembre 2021

SPAGHETTI DI ZUCCHINE CON COZZE, VONGOLE, GAMBERETTI E BOTTARGA

Gli spaghetti di zucchine sono un piatto alternativo, privo di carboidrati, zuccheri e glutine; sono molto versatili e quindi facili da condire in qualunque modo dando spazio alla fantasia. Io li ho conditi con un misto risotto/pasta surgelato di buona qualità e bottarga ma volendo si possono aggiungere dei pomodorini e via dicendo. Naturalmente per crearli occorre l'apposito attrezzo acquistabile nei negozi di casalinghi od in rete dove se ne trovano di tutti i tipi e per tutte le tasche. Non avrei scommesso molto su questo piatto ma ho dovuto decisamente ricredermi.



Ingredienti per 2 persone:


- 4 zucchine verdi medie

- 1 confezione di misto risotto/spaghetti surgelata circa 250 gr.

(in alternativa cozze,vongole,gamberetti freschi)

- 1 spicchio d'aglio

- peperoncino (facoltativo) q.b.

-  2cucchiai di olio d'oliva (o di cocco)

- Sale q.b.

- Bottarga di muggine o tonno q,b,


  • Scongelate il misto per riso/pasta a temperatura ambiente tenendo un pò di liquido; se freschi, fate aprire le cozze e le vongole in due padelle differenti e toglietele appena schiuse; sciacquate i gamberetti e sgusciateli.
  • Lavate le zucchine, tagliate le due estremità e tramite l'apposito attrezzo ricavate gli spaghetti che metterete in uno scolapasta con un pò di sale e lascerete per 10-15 minuti in modo che rilascino un pò l'acqua di vegetazione.
  • In una padella antiaderente versate 2 cucchiai d'olio unite il peperoncino, uno spicchio d'aglio e poi eliminatelo appena avrà preso colore; unite cozze, vongole e gamberetti , lasciate insaporire pochi minuti ed aggiungete gli spaghetti di zucchini. Fate saltare tutto in padella affinchè gli spaghetti si insaporiscano aggiungendo un pochino di acqua tenuta da parte; regolate di sale
  • Con l'aiuto di una pinza o di un cucchiaio trasferite il tutto nei singoli piatti od in quello da portata e guarnite con un pò di bottarga grattugiata se in un pezzo unico oppure con quella in polvere. Se di Vostro gradimento potete aggiungere anche qualche zesta di limone bio. 








venerdì 10 agosto 2018

MILLESFOGLIE DI CARASAU, SAN PIETRO E ZUCCHINE

La millesfoglie di pane carasau, filetti di San Pietro e zucchine crude è un secondo piatto relativamente light ma molto gustoso, grazie anche alla cottura al cartoccio con erbe aromatiche e pochi grassi. Mi scuso a priori per la foto che poco rende.. ma, in questo paradiso, non ho portato la mia fedele macchina fotografica. 


Ingredienti per 4 persone:

- 2 fogli di pane carasau
- 800 gr di filetti di San Pietro
- 10 foglie di alloro
- 2 limoni bio
- 2 zucchine
- 2 cucchiai di olio evo
- Sale e pepe q.b.




  • Accendete il forno a 160°. Lavate le foglie di alloro. Stendete un foglio di carta forno in una pirofila capiente che possa andare in forno; disponetevi 8 foglie di alloro, i filetti di San Pietro e condite con poco olio, sale, pepe ed un goccio d'acqua. Chiudete la carta forno a formare un cartoccio ed infornate per 10 minuti.
  • Nel frattempo grattate la scorza dei limoni in un pentolino, tagliateli a metà, eliminate i semi e spremeteli recuperando anche la polpa. Aggiungete succo e polpa alla scorza insieme a due foglie d'alloro, poco olio, sale e pepe. Accendete il fuoco a fiamma bassa e lasciate cuocere per 5/10 minuti in modo che il succo si restringa un pochino.
  • Sfornate il cartoccio, apritelo e prelevate i filetti di pesce che lascerete in caldo. Lavate le zucchine, asciugatele, spuntatele e tagliatele a fette sottilissime con l'aiuto di una mandolina. Rompete il pane carasau in pezzi più o meno uguali (circa 16), anche se irregolari. 
  • Componete i singoli piatti: uno strato di pane carasau bagnato con un cucchiaio di salsa al limone, un filetto di San Pietro ed 1-2 fettine di zucchina per 3 volte. Guarnite con una fettina di zucchina ed ancora un pò di salsa al limone o semplicemente con olio ed una spolverata di pepe.
Nota: Il pesce San Pietro può essere sostituito con filetti di cernia, gallinella, cappone etc. anche surgelati. 



venerdì 12 gennaio 2018

MINESTRA DI CEREALI, BIEOLE E ZUCCHINE AROMATIZZATA ALL'ANETO

Saranno i postumi dell'influenza, della labirintite o semplicemente la stagione fredda e l'età ma, in questo periodo mangerei solo zuppe e minestre... in più amo l'aneto, lo metterei in qualunque preparazione.  In questa minestra, devo ammettere che l'aroma dell'aneto va a bilanciare discretamente il sapore un pò "selvatico" ed amarognolo della bieta.



Ingredienti per 4 persone:

- 2 mazzi di bietole a costa sottile
- 2 zucchine
- 1 cipolla piccola
- 1 spicchio d'aglio
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 180 gr di cereali misti 
- 1 mazzetto di aneto fresco (in alternativa semi di aneto)
-  2 cucchiai di olio evo
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Parmigiano o Pecorino


- Lavate le bietole e le zucchine, asciugatele, poi tagliate le prime a striscioline e le seconde a tocchetti.

- Mondate la cipolla, la carota, lo spicchio d'aglio e la costa di sedano, poi fatele soffriggere in una pentola piuttosto capiente con 2 cucchiai d'olio. Una volta ammorbidite aggiungete le verdure e fatele appassire a fiamma bassa aggiungendo poca acqua per volta per volta ed lasciatele cuocere per circa mezz'ora. Trascorso questo tempo, aggiungete il mix di cereali, l'aneto fresco tritato od i semi ( che avranno modo di ammorbidirsi ), regolate di sale e lasciate cuocere ancora per minimo 10 minuti, aggiungendo il liquido necessario per la cottura dei cereali. 

- Servite in ciotole o piatti fondi arricchendo con un giro di olio crudo, una macinata di pepe ed una spolverata di pecorino o parmigiano.

NOTA:  Io utilizzo il mix di cereali che richiede circa 8 minuti di cottura. Se utilizzate un prodotto che richiede una cottura maggiore, lessatelo a parte per 3/4 del tempo e poi unitelo alle verdure. 




venerdì 3 marzo 2017

ORECCHIETTE CON ZUCCHINE, SPECK E ZAFFERANO

Le orecchiette con zucchine, speck e zafferano sono un primo piatto semplice, gustoso, colorato e saporito seppur relativamente light.

Ingredienti per 4 persone:

- 350 gr. di orecchiette (o altro formato)
- 2 zucchine grandi (o 4 piccole)
- 100 gr di speck 
- 1/2 porro
- 1 bustina di zafferano
- 1 cucchiaio di olio evo
- Sale e pepe q.b. 


Lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele con la mandolina (o temperino); lavate il porro ed affettatelo sottilmente, poi riducete lo speck a striscioline.

Fate scaldare un cucchiaio d'olio in una padella antiaderente, versatevi il porro e lasciatelo appassire a fiamma bassa, unite poi le zucchine e lo speck e lasciate cuocere sino a quando le zucchine risulteranno cotte ma ancora croccanti.

Portate ad ebollizione una pentola d'acqua salata, versatevi le orecchiette (od il formato di pasta che preferite) e lasciate cuocere il tempo necessario, trattenendo un mestolo d'acqua di cottura nella quale scioglierete lo zafferano ed aggiungerete alle zucchine. Scolate la pasta, unitela al condimento e fatela saltare a fuoco vivo.

Disponete la pasta in piatti singoli e servite calda.