Colori, Profumi, Sapori.. Condivisione

Colori, Profumi, Sapori.. Condivisione
Visualizzazione post con etichetta Melone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Melone. Mostra tutti i post

venerdì 27 maggio 2016

INSALATA DI FARRO, MELONE E SALMONE... NEL MELONE.


Un piatto molto "estivo" (seppur qui dell'Estate non se ne veda nemmeno l'ombra), nutriente, ricco di vitamine, molto fresco ed ideale se volete cucinare il meno possibile. Da provare l'abbinamento melone e salmone affumicato.

Ingredienti per 2 persone:

- 1 piccolo melone
- 120 gr di farro
- 60 gr di salmone affumicato
- 1 piccolo cuore di sedano
- 1 piccolo zucchino
- 1 limone (o due lime)
- Zenzero fresco q.b. (facoltativo)
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio extravergine di oliva
- 1 rametto di menta (o basilico)


Fate lessare il farro in acqua bollente salata per circa 15-20 minuti. Tagliate il melone in due orizzontalmente, eliminate i semi con un cucchiaio, scavatelo e tagliate la polpa a pezzetti. Lavate il sedano, eliminate i fili con l'aiuto di un pelapatate ed affettatelo sottilmente; mondate lo zucchino e ricavatene delle rondelle. Spremete il limone o i lime.

In una ciotola unite tutti gli ingredienti e conditeli con l'olio, il succo di limone, le foglie di menta lavate e sminuzzate e lo zenzero grattugiato (facoltativo). Regolate di sale e pepe, mescolate  e trasferite il tutto nei due mezzi meloni scavati, guarnendo con qualche fogliolina di menta.






domenica 5 luglio 2015

CESTINO E SPIEDINI DI MELONE E PROSCIUTTO


Ormai è risaputo quanto io mi diverta a presentare ai miei ospiti i piatti in maniera particolare, giusto per cercare di soddisfare anche la vista oltre che il palato. Quindi perchè non trasformare anche il classico prosciutto e melone in qualcosa di carino? Non è venuto perfetto ma, la prossima volta cercherò di far meglio.


Ingredienti per 3/4 persone:




- 1 grosso melone
- 1 etto e 1/2 di prosciutto crudo San Daniele
- Due rami di menta più una decina di foglie
- Due fili di erba cipollina




Tagliate una piccola fetta di melone ad una delle due estremità, e poggiate il melone sulla parte tagliate.  Eseguite sulla sommità del frutto, a circa 1,5 cm dal picciolo, due incisioni parallele che arrivino sino a circa la metà del frutto.












Eseguite poi due tagli uguali e parallelo, distanziandoli dall’altro di circa 3 cm, Fate scivolare il coltello  fino a metà melone da entrambe le parti, come se voleste tagliarne due fette. Tagliate gli spicchi laterali e rimuoveteli. 






Con la parte centrale rimasta, ricavate il manico del cestino, andando a tagliare la polpa a circa 1 cm della buccia. Una volta ricavato il manico, eliminate i semi nella parte centrale del melone aiutandovi con un cucchiaio.






Con uno scavino poi ricavate delle palline che metterete da parte per poi reinserirle dentro il cestino una volta scavato.

Con un coltello affilato, andate poi ad incidere il bordo del melone cercando di dargli una forma smerigliata.




Riempite nuovamente il cestino ottenuto con le palline ricavate alternandole con le fette di prosciutto alle quali avrete dato la forma di un bocciolo di rosa (per quanto sia possibile).




Prendete i rami di menta, attorcigliateli intorno al manico, e legateli alle estremità con i fili di erba cipollina.  Posizionate il cestino nel centro di un piatto da portata.

Su di uno stecco di legno, alternate le palline di melone rimaste alle fette di prosciutto, iniziando e terminando con qualche fogliolina di menta.

Disponete gli spiedini ottenuti ai 4 lati del cestino e servite.