Colori, Profumi, Sapori.. Condivisione

Colori, Profumi, Sapori.. Condivisione

giovedì 15 maggio 2014

CONTORNO ESTIVO AI PROFUMI DI LIGURIA

Ingredienti per 4 persone:

- 30 gr. di pinoli
- 4 pomodori perini
- 2 zucchine
- 1 peperone rosso
- 1 peperone giallo
- 1 melanzana
- 1 porro
- 3 costole di sedano
- 1 cipolla rossa
- 1 spicchio d'aglio
- 1 cucchiaio di capperi sotto aceto
- 100 gr di olive taggiasche
- 1 cucchiaio di uvetta già ammollata
- 1 peperoncino fresco



Sbollentate i pomodori, scolateli, fateli raffreddare, sbucciateli, eliminate i semi e tagliateli a pezzi.

Lavate e pulite le melanzane, tagliatele a bastoncini, ponetele in uno scola pasta, ricopritele di sale grosso e ponetevi sopra un peso lasciandole riposare per circa un'ora in modo che perdano l'acqua di vegetazione. Poi sciacquatele, scolatele ed asciugatele.

Lavate i peperoni, tagliateli a metà, eliminate i semi e la parte bianca, e riduceteli a falde.  Con un pela patate, togliete i filamenti dal sedano, e tagliatelo a pezzetti. Lavate le zucchine e tagliatele a striscioline; pulite il porro, e tagliatelo a rondelle.

Sbucciate e tagliate a fette le cipolle, eliminate la buccia dell'aglio lasciandolo intero, sfogliate i rametti di timo.

Versate 4 cucchiai d'olio in un tegame, o nel wok, e fateci rosolare le cipolle, l'aglio (che poi andrete ad eliminare se volete) , ed il porro per circa due minuti; quindi unite i peperoni e la melanzana, facendo cuocere per altri cinque minuti.

Trascorso questo tempo, aggiungete il sedano, le zucchine, i pomodori, le olive, i capperi l'uvetta ammollata, il timo, il peperoncino tagliato a fettine, e lasciate cuocere per altri 10 minuti.

Cospargete con i pinoli e servite tiepido.



LASAGNE DI NONNA M.

Non è esattamente la stagione più appropriata per questo piatto ma, ripensando a quando mia nonna le cucinava, ed a quanto ne ero ghiotta, mi è venuta voglia di mangiarle nuovamente.

Dopo aver provato a prepararle con le lasagne fresche, e con le lasagne "sfogliavelo" di Giovanni Rana, ho optato per la seconda soluzione, più veloce ma, con un risultato altrettanto ottimo.

Ingredienti per 6/8 persone

- 1- 1 1/2 confezione di lasagne sfogliavelo Giovanni Rana
- 1 Kg gr di carne da ragù macinata fine
- 500 gr di pasta di salsiccia macinata fine
- 1 bottiglia di passata di pomodoro
- 1 cipolla piccola
- 1 carota
- 1 costola di sedano
- 1 spicchio d'aglio
- 8 fette di prosciutto cotto
- 8 fette di fontina
- Parmigiano/pecorino
-  Finta besciamella (min 5 dl)
- 1 bicchiere di vino rosso
- Burro
- Sale q.b.
- Pepe q.b.

Per finta besciamella:

- 1L di latte
- 100 gr di farina
- Parmigiano/Pecorino grattugiato
- noce moscata q.b.
- sale q.b.

Lavate, mondate la cipolla, il sedano e la carota, tritatele grossolanamente e mettetele a rosolare in una pentola antiaderente o di coccio.

Aggiungete la pasta di salsiccia e la carne, fatele rosolare,sfumatele con il vino rosso, ed una volta evaporato aggiungete la salsa di pomodoro. fate cuocere a fiamma bassa per circa due ore, aggiungendo brodo o acqua nel caso asciugasse troppo. A fine cottura regolate di sale e pepe.

Preparate ora la finta besciamella: scaldate il latte senza farlo bollire, versate la farina setacciata gradualmente, e mescolate affinchè non si formino grumi. Appena la crema inizierà a rapprendersi, togliete dal fuoco, ed aggiungete la noce moscata, il sale,  ed il formaggio. Rimettete il pentolino sul fuoco e lasciate scaldare sino a che la besciamella non si sarà addensata,(non troppo), continuando a mescolare.

Coprite il fondo di una teglia di circa 23x30 cm, con uno strato sottile di besciamella (se utilizzate quella acquistata, allungatela prima con un pò di latte in modo che risulti più fluida), e ponetevi sopra le lasagne senza farle sbollentare (sono piuttosto grandi, per cui una dovrebbe bastare)





Aggiungete il ragù,e spolverate con abbondante parmigiano o pecorino a vostro gusto. Passate poi a stendere un altro strato di lasagne, e copritele con la finta besciamella, il prosciutto e la fontina, che a vostro piacimento potrete mettere a fette o a pezzetti.











Continuate gli strati sino a terminare con ragù e parmigiano, sui quali andrete a spargere dei fiocchetti di burro. Disponete la teglia nel forno preriscaldato a 180° e lasciate cuocere per circa 15 min.







Servite calde.

Essendo le sfogliavelo molto sottili, potete permettervi di fare più strati, senza appesantire più di tanto il piatto.








mercoledì 14 maggio 2014

UCCELLETTI "SCAPPATI"


Una ricetta antica che in periodi di "vacche magre" sostituiva  per somiglianza gli uccellini. (e per quanto mi riguarda ben venga); da qui il termine "scappati".
Essendo un piatto di tradizione nazionale, ogni regione ha la sua interpretazione, e la mia è questa:

Ingredienti per 4 persone:


- 16 fette di fesa di vitello ben battuta (calcolando 4 uccelletti a persona)
- in alternativa 5 fette di vitellone (da dividere in 3 ognuna)
- 16 fette di pancetta arrotolata
- 1/2 fette di fegato di vitello (in base alla grossezza)
- salvia
- 1 noce di burro
- vino bianco per sfumare
- brodo q.b.



Salate e pepate la fetta di carne, e distribuite su ognuna una foglia di salvia, una fetta di pancetta, ed al centro un pezzettino di fegato. Arrotolateli su se stessi,e fissateli con degli stecchini.



In alternativa, utilizzate degli stecchi più lungi ed infilzateli (non più di tre) mettendo un pezzettino di fegato tra uno e l'altro.



In una padella piuttosto capiente fate sciogliere una noce di burro insieme a qualche foglia di salvia, rosolate i bocconcini, aggiungete il vino bianco e fate sfumare.

Bagnate con il brodo, incoperchiate e lasciate cuocere controllando di tanto in tanto che non asciughino troppo. (Nel caso aggiungete un altro pò di brodo.) A cottura quasi ultimata, regolate di sale e pepe, e servite caldi accompagnati da polenta o semplicemente da patate e carote al burro.





martedì 13 maggio 2014

RISO ALL'INDIANA

Non so nemmeno io la motivazione di questo nome ma, in famiglia l'ho sempre sentito chiamare cosi...

Ingredienti per 4 persone:

- 400 gr di petto di pollo
- 1 cipolla
- 1 spicchio d'aglio
- 2 cucchiaini di pasta di curry
- 400 gr. di riso basmati
- latte di cocco
- 4 uova
- 6 cucchiai di uvetta
- 6 cucchiai di cocco disidratato
- 3 banane
- 3 pomodori
- cocco disidratato
- chatney di mango.


Mettete le uova a cuocere in una pentola di acqua fredda, e calcolate 5 minuti dal bollore; trascorso questo tempo, sbucciatele sotto l'acqua corrente e mettetele da parte. Una volta raffreddate, tagliatele a fettine e riponetele in una piccola ciotola o piatto.

Mettete sul fuoco una pentola di acqua, ed a bollore, aggiungete il sale grosso, ed il riso basmati. Fatelo cuocere per circa 10/15 min, poi scolatelo, passatelo sotto l'acqua fredda e mettetelo in una ciotola, o se preferite sformatelo in una teglia da budino.

Lavate e tagliate i pomodori a dadini, ed aggiungete una manciata di sale per fargli eliminare l'acqua che poi scolerete. Mettete ad ammollare l'uvetta in acqua tiepida, strizzatela e tenetela da parte.

Sbucciate le banane e tagliatele a fette, aggiungendo un goccio di succo di limone per non farle annerire. In un'altra ciotola, mettete il cocco disidratato.


Preparazione del pollo al curry:

Pollo al curry (versione base)

Una volta cotto, spegnete il fuoco, incoperchiate e tenete da parte.

In un piatto grande sformate il riso, ed aggiungete il pollo al curry. Servite tutti gli ingredienti separatamente, compresa la salsa di mango che metterete in un'altra coppetta.









lunedì 12 maggio 2014

POLLO AL CURRY (VERSIONE BASE)


Ingredienti per 6 persone:


- 600 gr pollo
- 1 cipolla grande
- 2 spicchi d'aglio
- peperoncino
- 1 confenzione di latte di cocco (o 1-2 confezioni panna vegetale)
- brodo di pollo
- 1/2 cucchiaini curry in pasta





Sbucciate la cipolla, ed affettatela sottilmente. Sbucciate l'aglio, schiacciatelo e fatelo soffriggere in padella con una noce di burro insieme alla cipolla. Aggiungete il peperoncino tagliato a fettine sottili.



Quando aglio e cipolla hanno preso colore, unite la pasta di curry ed il latte di cocco. Lasciate che il tutto si rapprenda, ed aggiungete il pollo. Bagnate con poco  brodo e fate cuocere 15 min (se durante la cottura vedete che il tutto asciuga troppo, aggiungete un altro pò di brodo). La salsina deve rimanere densa ma non troppo.



Servite insieme a riso basmati bollito.








domenica 11 maggio 2014

LASAGNE SPINACI E GORGONZOLA IN GIALLO

Ingredienti per 4 persone:


- 250 gr di lasagne all'uovo
- 120 gr gorgonzola dolce
- 400 gr spinaci freschi
- 500 ml di besciamella
- 1 bustina di zafferano
- parmigiano o pecorino grattato
- burro q.b.


Pulite e lavate gli spinaci freschi, scottateli in acqua bollente salate, scolateli e strizzateli bene; tagliate a tocchetti il gorgonzola.

fate una besciamella tenendola non troppo densa, ed unitevi lo zafferano mescolando bene. Fate bollire per qualche minuto le lasagne.

In una pirofila mettete uno strato di besciamella, coprite con le lasagne, ed uno altro strato di besciamella sul quale spargerete gli spinaci cotti, i tocchetti di gorgonzola,ed una spolverato di parmigiano (o pecorino).


Continuate a sovrapporre gli ingredienti in questo modo, sino ad esaurimento della pasta, terminando con uno strato di besciamella, una spolverata di parmigiano e qualche fiocchetto di burro.



Mettete la pirofila in forno preriscaldato a 180° e fate cuocere per circa 25 min. Servite le lasagne ben calde.



sabato 3 maggio 2014

HUMMUS



Ingredienti per 4 persone:


- 450 gr di ceci secchi
- 6 cucchiaini di tahina
- succo di 2 piccoli limoni
- 4 piccoli spicchi d'aglio
- sale q.b.
- olio q.b.
- prezzemolo e paprica per guarnire


Ipoteticamente si potrebbero utilizzare anche i ceci in scatola ma, se avete tempo, meglio quelli secchi.

Mettete i ceci a bagno con un cucchiaino di bicarbonato per 12 h, poi sciacquateli e fateli bollire. Una volta ammorbiditi, sciacquateli nuovamente passandoli tra le mani in modo da eliminare le bucce.

Metteteli nel mixer insieme alla tahina, l'olio, l'aglio ed il succo di limone (se il limone vi sembra troppo, lesinate, e nel caso aggiungete a posteriori).

L'Hummus deve risultare denso ma, senza pezzi. Se vi pare troppo compatto, aggiungete un pò d'acqua.

Servitelo, guarnito a piacere con ciuffetti di prezzemolo e paprika.