Colori, Profumi, Sapori.. Condivisione

Colori, Profumi, Sapori.. Condivisione

martedì 17 gennaio 2017

MELANZANE AL FUNGHETTO


Da Genovese sinceramente conoscevo le zucchine od i funghi a funghetto  (fatte in padella con l'aggiunta dell'origano) e credevo che la preparazione delle melanzane fosse simile. Invece no... scopro che è tutt'altra ricetta, un secondo piatto e non un contorno vista l'aggiunta delle uova. Non mi restava quindi che provarla.. e devo dire che il risultato (foto a parte) non è assolutamente male. Un piatto veloce, semplice , economico e saporito che ti risolve una cena piuttosto veloce e che, aggiungendo una fetta di pane, può diventare un piatto unico. 

Ingredienti per 4 persone:

- 4 melanzane piccole
- 1 cipolla piccola
- 4 pomodori ( o 400 gr di polpa)
- 2 uova
- Olio evo
- Sale e pepe q.b.

Mondate le melanzane, tagliatele a fette sottili e mettetele a bagno in acqua fredda per 10 minuti, poi fatele sgocciolare.

Lavate i pomodori, privateli dei semi e tritateli grossolanamente. Sbucciate ed affettate finemente la cipolla; aprite e sbattete le uova.

Fate rosolare la cipolla  con un cucchiaio d'olio , sale ed un pizzico di pepe in una padella antiaderente piuttosto larga e quando sarà colorita aggiungete le melanzane che lascerete cuocere per circa 5 minuti girandole a metà cottura. 

Unite i pomodori e quando le melanzane risulteranno cotte, versatevi sopra le uova sbattute; rimescolate e togliete dal fuoco non appena le uova si saranno rapprese.




lunedì 16 gennaio 2017

POLPETTONE FARCITO CON CIME DI RAPA. SALSICCIA E PROVOLA


Sempre per il motto "della serie non si butta via nulla", fondamentale sopratutto di questi tempi, ecco un altro modo per utilizzare le foglie delle cime di rapa che io mangerei in tutti i modi.. nel polpettone di carne.. pietanza che si presta a mille idee e suggerimenti.


Ingredienti per 4 persone:

- 250 gr di macinato di manzo
- 250 gr di macinato di suino
- Le foglie di 2 mazzetti di cime di rapa
- 4 fettine di provola dolce
- 100 gr di salsiccia
- 1 uovo
- Parmigiano q.b.
- 1 cucchiaio di pecorino
- Erbe aromatiche q.b.
- 1 cucchiaio di pane grattato
- 2 fette di pane in cassetta
- Latte q.b.
- Sale e pepe q.b.
- 3 cucchiai di olio evo

Fate  bollire (o cuocere a vapore) le cime di rapa, nel primo caso scolatele, lasciatele raffreddare, strizzatele bene e tagliatele grossolanamente.

Bagnate il pane in cassetta nel latte e strizzatelo. In una terrina ponete la carne ( io ne ho utilizzato 2 tipi solo perchè il maiale rende l'impasto più morbido), l'uovo, il parmigiano, il pane, le erbe aromatiche tritate, il pan grattato, il sale ed il pepe ed amalgamate il tutto con le mani sino ad ottenere un impasto omogeneo, morbido ma non troppo appiccicoso (nel caso aggiungete ulteriore pane grattato).

Stendete un foglio di carta forno sul piano di lavoro, adagiatevi sopra la carne, coprite con un altro foglio, e stendete con il mattarello sino ad ottenere una forma rettangolare. Eliminate poi il foglio di carta superiore.

Stendete uno strato di foglie di cime di rapa lasciando un pò di spazio sui bordi, poi stendete la pasta ottenuta dalla salsiccia privata del budello, sovrapponete le fette di provola e spolverizzate con il pecorino.





Aiutandovi con il foglio di carta inferiore, arrotolate la carne cercando di sigillarla anche lateralmente (in modo che il formaggio non esca durante la cottura). Trasferite il polpettone su di un foglio di pellicola, fasciatelo chiudendo i lembi laterali a caramella e mettetelo in frigo per circa mezz'ora (in alternativa potete utilizzare lo stesso foglio di carta forno).

Preriscaldate il forno in modalità ventilata a 180°.

Versate 2 cucchiai d'olio in una teglia che possa contenere il polpettone ed infornate per circa 35-40 minuti, unendo un altro cucchiaio d'olio a metà cottura.

Servite a fette accompagnato con cime di rapa in padella o con una semplice insalata. 



sabato 14 gennaio 2017

SPAGHETTI CON GAMBERI E TOPINAMBUR AROMATIZZATI ALLO ZENZERO

Adoro il topinambur.. questo tubero con pochissime calorie, privo di glutine ma allo stesso tempo versatile e gustoso... l'accoppiamento con i gamberi è azzeccatissimo e lo zenzero dona una nota fresca.

Ingredienti per 4 persone:

- 320-360 gr di spaghetti o linguine
- 8 topinambur di media grandezza
- 16 gamberi
- 1 spicchio d'aglio
- 2 fette di zenzero fresco 
- Zenzero grattugiato q.b.
- Olio evo q.b.
- 1 mazzetto di prezzemolo
- Sale e pepe q.b.


Spellate i topinambur con l'aiuto di una mandolina, poi affettateli o tagliateli a piccoli cubetti. Pulite i gamberi eliminando la testa, il carapace ed il filo nero interno con l'aiuto di uno stecchino. Pulite, lavate, asciugate il prezzemolo e poi tritatelo. 

In una padella antiaderente fate rosolare uno spicchio d'aglio insieme a due fettine di zenzero (io congelo la radice e poi la taglio sul momento), unite i topinambur, fateli insaporire, regolate di sale e lasciateli cuocere per circa 10 minuti sino a che diventeranno morbidi mantenendo però una certa consistenza (nel caso tendessero ad attaccare unite pochissima acqua un pò per volta).

Fate bollire gli spaghetti o linguine tenendoli al dente; in un'altra padella fate saltare i gamberi   con un filo d'olio per qualche minuto, poi uniteli ai topinambur. Scolate gli spaghetti tenendo un mestolo dell'acqua di cottura, versateli nella padella con i gamberi ed i topinabur. unite poco liquido ed a fiamma vivace lasciate insaporire per 1-2 minuti amalgamando il tutto con un cucchiaio di legno.



Spegnete il fuoco, unite il prezzemolo tritato, mescolate e servite caldi, aromatizzando con poco zenzero grattugiato.






venerdì 13 gennaio 2017

BIETOLE AL CURRY

Un contorno sfizioso, saporito ed anche relativamente light sostituendo lo yogurt od il latte di cocco alla panna.

Ingredienti per 4 persone:

- 1 kg di bietole
- 1/2  cipolla o 1 scalogno
- 1 noce di burro 
- 1 dl di brodo vegetale
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro 
- 1 cucchiaio di curry in pasta (o in polvere)
- q dl di panna (o yogurt/latte di cocco)


Mondate, lavate e tagliate e bietole a strisce. Sbucciate ed affettate la cipolla o lo scalogno. Preparate il brodo vegetale unendo il curry ed il concentrato.

In una capiente padella fate soffriggere la cipolla/scalogno con una noce di burro, unite le bietole, lasciate insaporire poi coprite con il brodo vegetale, abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 25 minuti. 

Trascorso questo tempo, togliete il coperchio, lasciate evaporare il liquido in eccesso, salate se il caso, unite la panna (yogurt/latte di cocco)  facendo amalgamare il tutto mescolando. Servite calde.



mercoledì 11 gennaio 2017

ZUPPETTA DI CANNELLINI E CIME DI RAPA


Un piatto unico veloce, semplice, salutare e gustoso in cui la delicatezza dei fagioli cannellini ben si sposa con il retrogusto amarognolo delle cime di rapa. 


Ingredienti per 4 persone:

- 1,5 kg di cime di rapa
- 400 gr di fagioli cannellini secchi
- 2 spicchi d'aglio
- Peperoncino q.b.
- Pane casereccio (o integrale o ai cereali)
- Olio evo q.b.


La sera prima  (o per lo meno 12 h prima) mettete a bagno i fagioli secchi in modo da farli ammorbidire.

Ponete i fagioli a cuocere in acqua sino a cottura. Lavate, mondate e tagliate grossolanamente le cime di rapa poi fatele lessare per 6-7 minuti (io le ho cotte al vapore) tenendo un pò d'aqua di cottura. 

In una pentola di coccio fate soffriggere 2 spicchi d'aglio schiacciati (che potrete eliminare) ed il peperoncino in 2 cucchiai di olio evo. Unite le cime di rapa, lasciatele insaporire mescolando, versate i fagioli scolati e bagnate con un pò d'acqua di cottura delle cime di rapa. Abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per altri 10 minuti. Fate abbrustolire le fette di pane e servite la zuppetta in piatti fondi mettendo il pane come base o lasciandolo a lato del piatto.






martedì 10 gennaio 2017

VELLUTATA DI BORRAGINI


Beh dopo un menù bello ricco a ricco a pranzo, la sera ci si tiene leggeri, o per lo meno si prova. Quindi perché non sfruttare le proprietà di questa verdura selvatica, buona, ricca di vitamine e molto light che condita a dovere può fare da piatto unico? 

Ingredienti per 2 persone:

- 500 gr di borragini
- 1/2 lt d'acqua
- 2 cucchiai di pinoli
- 1 mazzetto di maggiorana
- 1 spicchio d'aglio
- 1 cucchiaio di fecola di patate
- Olio evo q.b.
- Parmigiano q.b. (facoltativo)


Lavate, mondate le borragini eliminando le foglie rovinate e la parte più dura del gambo; tagliatele grossolanamente e mettetele a lessare per 5 minuti in acqua bollente. Una volta cotte, prelevate un mestolo dell'acqua di cottura e mettetelo da parte, poi  senza scolarle, frullatele con un frullatore ad immersione, e spegnete la fiamma. 

In un mixer tritate l'aglio, i pinoli e le foglie di maggiorana, aggiungetele alle borragini e riaccendete la fiamma lasciando cuocere per circa 5 minuti. A parte sciogliete la fecola di patate in mezza tazzina di acqua fredda, poi aggiungetela alla vellutata mescolando sino a quando inizierà a rapprendersi. Spegnete la fiamma e servite in piatti fondi con l'aggiunta di un giro d'olio e parmigiano grattugiato a piacere. 

Nota: Io preferisco cuocere la verdura a vapore e poi unirla all'acqua di cottura.





I "CAVOLINI"

A Genova li chiamiamo "cavolini" ma altro non sono che bignè farciti con panna montata , cotti con granella di zucchero in superficie e ricoperti poi da zucchero a velo. A me ricordano molto l'infanzia, quando la Domenica andavo a pranzo dai miei nonni paterni ed immancabilmente il mio caro nonno andava a comprare il classico vassoio di "paste" in cui non potevano mancare i "cavolini".

Ingredienti per 15-20 bignè:

Per la pasta choux:

- 80 gr gr di farina 00
- 60 gr di burro
- 2 uova
- 100 gr di latte ( 1 dl)
- 1/2 bicchiere d'acqua

Per la farcia:

- 200 ml di panna fresca
- Zucchero a velo q.b.

Per la guarnizione:

-  Granella di zucchero 
- Zucchero a velo


In un pentolino versate il latte con l'acqua, 60 gr di burro a temperatura ambiente, mettete sul fuoco e portate ad ebollizione. Poi togliete dal fuoco, unite la farina setacciata e mescolate velocemente in modo che non si formino grumi. Ponete nuovamente la pentola sul fuoco e sempre mescolando attendete che la pasta si stacchi dai bordi e dal fondo. Ritiratela, fatela raffreddare ed unite le uova una alla volta rigirando ed attendendo che il primo uovo risulti amalgamato prima d'inserire l'altro. 

Riscaldate il forno a 190° e ponete un foglio di carta forno su di una leccarda.

Inserite il composto ottenuto in una tasca da pasticcieri o siringa e formate dei mucchietti  sulla placca sui quali spargerete la granella di zucchero; Infornate per circa 15-20 minuti o sino a quando i bignè risulteranno gonfi e coloriti. Sfornateli e fateli raffreddare su di una gratella.

Montate la panna insieme allo zucchero a velo. Tagliate le calotte dei bignè, riempite con la panna montata aiutandovi con una sac à poche e rimettete nuovamente le calotte. Una volta terminato trasferite i "cavolini" in frigo e solo al momento di servirli ricopriteli di zucchero a velo. (la foto mi è scappata prima dell'aggiunta dello zucchero)...